Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] trasformato le tappe del proprio itinerario intellettuale in un’occasione per interrogare la storia. L’estensione cronologica di queste squisito dimatrice surrealista. Questo laboratorio co-autoriale verrà ricordato nel quinto testo di Reisebilder, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] e trasforma i rapporti tra le parole e le cose, generando possibilità inattese: la letteratura è la grande straniera, se produce e veicola «un’esperienza di dis-ordine, [...] una matricedi cambiamento, un operatore di metamorfosi». In una di queste ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] dirla al modo di un altro studioso, sedotto dalla questione sugli intellettuali dimatrice gramsciana, cioè Tullio l’oggetto nel suo divenire, nel suo trasformarsi.(dal «Giornale di Psichiatria e di Neuropatologia», 81, 471, 1953) FolliaIl manicomio ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] e le forze dell’ordine, il terrorismo dimatrice neofascista. Berlinguer sa che l’epocale compromesso storico questione di fatica, da tutte le parti: avere a che fare con la memoria non per celebrazione o per documento storico. Trasformare la ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dedotto che ogni trasformazione Cremoniana si può ridurre a una successione ditrasformazioni quadratiche», Ruffini 1877 il già citato determinante jacobiano ma anche curva jacobiana (→ matrice jacobiana), fino a Rudolf Otto Sigmund Lipschitz (1832– ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] Novanta – sono inoltre connotati da importanti processi ditrasformazione dei parametri di elaborazione del discorso critico. Sono anni in pietra tradue piume una si staccheràUna matrice distorsiva interviene come motivo fondante della costruzione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed elettricamente sfasate di 120°. Le tre...
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...