L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] da
dove rijk e sijkl sono, rispettivamente, i coefficienti del tensore elettroottico lineare rappresentabile, per simmetria dipermutazione, da una matrice in forma contratta (6×3), e del tensore elettroottico quadratico, rappresentabile con una ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] effettua su tutti i possibili stati intermedi t con permutazionedi H′ e Hef, intendendo l'energia dello stato intermedio viste come ‛quasi-molecole' con grandissimi elementi dimatricedi dipolo e livelli di energia all'incirca equidistanti (v. fig. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ), salvo una lieve confusione di notazione, poiché le σ non sono più le matricidi Pauli, ma matrici 4×4 che si ottengono di due fotoni, in quello della G di due elettroni (o anche, con un'opportuna permutazione delle variabili, di due positoni, o di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quarks in un barione sia completamente simmetrica sotto la permutazione dei gradi di libertà conosciuti; ma perché i risultati siano in (l'ampiezza, cioè, è ancora determinata dagli elementi dimatricedi QV(1+i2); in tal caso l'universalità del ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] matricidi Lorentz; esse dipendono da sei parametri reali (tre angoli di Eulero che esprimono l'inclinazione relativa degli assi spaziali di della matrice (gαβ) ed εabcd è il tensore definito come segue:
P(abcd) è la parità della permutazione (abcd ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] || è il simb. della matrice diagonale unitaria. ◆ [ANM] Simbolo di K. generalizzato: indicato con δ ij11,, ...,..., irjr , vale 1 (oppure -1) se gli indici distinti superiori costituiscono una permutazionedi classe pari (o di classe dispari) degli ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] I costituito da n elementi, il gruppo che ha come elementi le n! permutazioni degli elementi di I; per n>2 si tratta di un gruppo non commutativo. ◆ [ALG] Matrice s.: una matrice quadrata che coincide con la sua trasposta. ◆ [ANM] Operatore s.: v ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...