L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , ciò che oggi è noto come anello di caratteristica zero). Il saggio diHadamard e Kürschák presenta un interessante elenco di concetti di questo genere, stilato immediatamente prima che l'articolo di Steinitz fondasse la teoria moderna dei campi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] matematici francesi. Egli era stato l'insegnante di Fréchet in un liceo di Parigi e, in seguito, questi divenne il primo studente di dottorato diHadamard.
Fu senza dubbio Hadamard, fautore dell'applicazione delle idee della topologia classica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] matricedi costanti in ogni punto di diramazione, matrice i cui elementi dipendono da α, β e γ (più tardi dette da Hermite 'matricidi 'ya, Vladimir G. - Shaposhnikova, Tatyana, Jacques Hadamard. A universal mathematician, Providence (R.I.), American ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] quali quello, già noto a Carl Friedrich Gauss (1777-1855), delle matrici per cui α e δ sono dispari e β e γ sono pari punto sul cerchio di convergenza fosse una singolarità. Il principale tra questi è il teorema delle lacune diHadamard, che afferma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fisica. Barre di uranio sono inserite in una matricedi grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione di fissione dell' e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] una volta Jacques Hadamard (1865-1963). Così è avvenuto anche per il concetto di struttura. L'affermarsi di una concezione priori", affermava Brouwer riconoscendo, con Poincaré, una matrice kantiana al proprio intuizionismo. "Il fenomeno fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] hessiano della matrice delle derivate parziali seconde. Il principale obiettivo di Hesse era di applicare l' di tipo ellittico, iperbolico e parabolico. Tuttavia di tale classificazione non si fece un grande uso fino al lavoro di Jacques Hadamard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] sistematica che era basata sulle nozioni di forme esterne e di derivata esterna, nella quale il ruolo delle connessioni è svolto da opportune matricidi 1-forme.
Un aspetto particolare dei lavori di Cartan e di Weyl, pur nell'impiego frequente dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] delle sue congetture sulla sua funzione ζ. Nel 1896 Hadamard e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) del gruppo G di Galois di K/k e il carattere cr è la traccia della matrice che corrisponde a r. Artin congetturò che le funzioni L di Weber L(s, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] questi punti secondo la natura degli autovalori della matrice jacobiana del campo di vettori (p,q) introducendo la terminologia oggi ). Lo sviluppo di queste idee mediante la dinamica simbolica, introdotta da Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963 ...
Leggi Tutto