PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] realizzazione a terra, all'interno del perimetro dibasedel fabbricato, di componenti da collocare in quota per che esecutivo: diviene matricedi un sistema progettuale in spostamenti soltanto relativi a cambiamentodel luogo di residenza. Per avere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del Libro dei Salmi e degli Atti degli Apostoli. Tali testi furono alla base delle edizioni deldel secolo, realizzata l’unione dei principati di Moldavia e Valacchia, al mutato contesto politico nazionale corrispose un cambiamento filone dimatrice ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] prevedono l’uso dimatricidi v. borosilicato (B2O3, SiO2 e percentuali minori di ossidi di alluminio, magnesio, di riflettività dovuta al cambiamentodi fase. Le varie fasi del processo (scrittura, cancellazione e lettura) hanno diversi livelli di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] meccaniche
Dal punto di vista del loro uso ha particolare importanza la proprietà, comune a gran parte dei m., di poter subire deformazioni plastiche, ossia di poter subire un cambiamentodi forma per azione di forze opportunamente applicate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] del fabbisogno interno, viene esportata in Lettonia. Tra le industrie dibase, si segnalano la raffineria di Mažeikiai e gli impianti petrolchimici di seguito agli importanti cambiamenti politici che si Navakas (sculture dimatrice concettuale e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fatture materiali e i loro cambiamenti, implicitamente si evoca, si è, per quanto detto, alla basedi qualsiasi vicenda urbana. Il modello della deriva dalle logiche del controllo care alla tradizione razionale, sia essa dimatrice strutturale, come ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del Consiglio Tanassi denunciava la necessità di un cambiamentodi rotta, ritenendo esaurito ormai il compito del materia, dà vita all'opera di D. Montaldi (Autobiografie della leggéra; Militanti politici dibase) che s'impianta originalmente su ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di pratiche intertestuali dimatrice decostruzionista. Altri gruppi innovativi sono la Mabou Mines Company di L. Breuer, influenzata principalmente dal teatro didel passato con la facilità dei cambiamentidi richieste dibase da parte di una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dalla base aerea di Torreón de Ardoz, nelle vicinanze di Madrid, del dopoguerra. Il cambiamentodi coscienza poetica è alimentato dal rifiuto della tradizione spagnola, dalla riscoperta di leggere e film di netta matrice populista, contribuiscono a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...