MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] e dove si narra, come nella cosmogonia polinesiana, che le isole furono pescate fuori dal mare.
In armonia col matriarcato prevalente il primo principio cui può risalire il pensiero è la dea progenitrice; così per alcuni indigeni della Nuova Irlanda ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] forma sociale prevalente, la tribù a ordinamento familiare con patriarcato e con diritto a primogenitura: tracce di un antico matriarcato sembrano tuttavia conservarsi presso i Bisciari, gli Hadendoa, i Beni Amer e i Cunama. La costituz. one politica ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] della situazione […]. Per la prima volta protagonista, il personaggio femminile rappresenta il futuro dell'America, l'inizio del matriarcato e la fine di quell'universo specificamente maschile che era il Far West" (Mininni, pp. 88 ss.).
Invischiato ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] non derivano che da similarità di ambiente), siamo ben lungi dal poter dimostrare che gli Etruschi abbiano tratto dall'Oriente il matriarcato - se pure l'ebbero - i giuochi, gli strumenti musicali, le fogge dei vestiti e di calzari, ecc. I rapporti o ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di questo gruppo si mostra, presso le tribù dell'Assam e del Manipur, nella coltivazione primitiva alla zappa, nel matriarcato e nella caccia di teste. Le tribù Naga di Manipur (Tangkhul, Sopvoma, Khoirao, Kabui, Quoireng, Chiru, Marring) dispongono ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] a) Baria e Cunama. - Queste due genti affini dell'Eritrea occidentale hanno dunque una struttura sociale che ricorda, se non il matriarcato, come alcuni hanno detto, almeno un ordinamento gentilizio entro il quale il nucleo familiare non si è più ben ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'organizzazione a clan dei Papua, basata essenzialmente sul patriarcato e sul totemismo, con i sistemi a fratrie per matriarcato importati dai Melanesiani. Il totemismo, che peraltro influenza la vita e il pensiero spesso fin nelle più profonde ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] (i parenti del padre e della madre sono indicati con nome diverso). La sociologia è patriarcale, tracce di matriarcato sono però così frequenti e talvolta così forti che alcuni studiosi propendono a ritenere i Nilotici in origine matriarcali ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , scolpendoli nel legno o nella pietra, sembra fosse sviluppata specialmente nelle regioni nelle quali si conservano tracce del matriarcato melanesiano, cioè nella Nuova Zelanda e nella Polinesia orientale. Gl'idoli di pietra dell'Isola della Pasqua ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] racconti Le radici (1967) e del romanzo Il tempo dell'eroe (1968); G. Misciev (n. 1935), che con la novella Matriarcato (1967) evidenzia i problemi della migrazione e dello spopolamento della campagna; G. Velicikov (n. 1938), D. Korugiev (n. 1941), L ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...