SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] nel territorio del Povolž inferiore), in Sovetskaja archeologija, 1946, pp. 73-95; B. Grakov, Perežitki matriarchata u. Sarmatov (Tracce di matriarcato presso i Sarmati), in Vestnik dvrenje istorii, 1947, 3; P. S. Rykov, Suslovskij kurgannyj mogil ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'antenata comune, che non abbiano abbandonata la casa materna. Si tratta dunque di quello che è stato chiamato il matriarcato libero, sebbene due caste Telugu, i Mukadora e i Tottiyan, mostrino tracce del più primitivo sistema matriarcale (esogamico ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] i cranî delle renne sacrificate in onore del morto.
La famiglia è patriarcale: non mancano tuttavia tracce di un più antico matriarcato, come, p. es., nell'uso che la sposa, subito dopo le nozze, ritorni per qualche tempo presso i suoi genitori. La ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] zona più alta, che sembrano tuttora rimaste in parte estranee anche agli influssi indù e buddhisti e conservano tracce di matriarcato e usi poliandrici. I Newar e anche parte delle altre tribù sono ormai bilingui o hanno del tutto dimenticato le ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] di stuoie e reti da pescare viene esercitata ancora attivamente. Molti usi matrimoniali ricordano ancora l'antico matriarcato: i missionarî, per es., si lagnano della moralità sessuale molto rilassata anche presso gl'indigeni cristiani. Il ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] con ossa lunghe umane. Per ragioni economiche la poligafia era riservata alle classi nobili. Numerose erano le tracce del matriarcato: le ragazze nubili possedevano una piena libertà sessuale, mentre la donna godeva nella famiglia una posizione molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] ) e nel Castello (Das Schloss, 1922), costruiti sul patrimonio di memorie mitiche della cultura ebraica.
Le teorie del matriarcato di Jakob Bachofen sono alla base del complesso Romanzo della montagna di Hermann Broch (Bergroman, 1934-1935, uscito ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] però pratica la vendetta del sangue. I legami matrimoniali sono deboli; chi ne ha i mezzi vive in poligamia; un resto di matriarcato si trova forse nell'usanza di alcune tribù secondo la quale l'uomo si porta a vivere nella casa dei suoceri e solo ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] suo grembo dà vita alle varie parti del mondo: in questa visione si rispecchia una società di tipo agricolo, matriarcale (matriarcato), in cui la donna ha un ruolo importante nell’organizzazione della casa e della famiglia. L’immagine della Morte, in ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] tra i Minangkabau durante il sec. XVI. È interessante notare come fra questa popolazione esistano ancora tracce evidenti di matriarcato.
È stato detto come le popolazioni più pure si ritrovino nelle regioni interne dell'isola, dove sono rimaste ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...