• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [186]
Arti visive [116]
Biografie [89]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Storia [9]
Accademie scuole e movimenti [7]
Cinema [8]
Comunicazione [7]
Musica [6]
Musei mostre esposizioni [5]

Barr, Alfred Hamilton jr

Enciclopedia on line

Storico dell'arte contemporanea (Detroit 1902 - Salisbury, Connecticut, 1981); direttore del Museum of modern art di New York (1929-43; direttore delle collezioni del museo, 1947-67) dalla sua fondazione, [...] film, oltreché pittura, scultura e arti grafiche; B. curò anche le varie edizioni del catalogo (1942, 1948, 1958, 1977). Tra i suoi saggi: Cubism and abstract art (1936), Picasso: fifty years of his art (1946), Matisse: his art and his public (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CONNECTICUT – NEW YORK – DETROIT

Cassinari, Bruno

Enciclopedia on line

Cassinari, Bruno Pittore italiano (Piacenza 1912 - Milano 1992). Membro dal 1940 del gruppo di Corrente, si orientò, nella ricerca del proprio linguaggio pittorico, verso una deformazione espressionistica e una essenziale [...] Antibes, durante il quale fu a contatto diretto con l'opera di Picasso ed ebbe modo di conoscere anche Chagall, Matisse e Gide, proseguì la sua ricerca organizzando in un nuovo rigore compositivo quella intensità emotiva che caratterizza anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PIACENZA – ANTIBES – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinari, Bruno (1)
Mostra Tutti

A Milano il Novecento diventa museo

Il Libro dell'Anno 2011

Tomaso Montanari A Milano il Novecento diventa museo Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] della grande avanguardia internazionale nelle sue varie declinazioni (Picasso e Braque, Klee, Kandinskij, un delizioso Mondrian, un Matisse del 1925), per continuare con il futurismo (con la bellissima Bambina x balcone di Giacomo Balla, 1912) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – VITTORIO EMANUELE II – TRANSAVANGUARDIA – UNITÀ D’ITALIA – MIMMO PALADINO

SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] sia espressionistico; a Parigi cominciò a chiarire meglio la sua sensibilità cromatica attraverso l'ammirazione di Braque, Matisse e Bonnard: in particolare sentì profondamente la suggestione del colore e del gusto compositivo braquiano, nella cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – PIO SEMEGHINI – PAUL ÉLUARD – GINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi (2)
Mostra Tutti

LAPICQUE, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPICQUE, Charles Corrado MALTESE Pittore, nato il 6 ottobre 1898 a Theizé (Rodano). Vive a Parigi. Nel 1937 ha lavorato per il Padiglione delle scoperte alla Grande esposizione di Parigi. Nel 1945 [...] antiche e all'arte decorativa del sec. XVIII, ha subìto fortemente l'influenza di Cézanne e dei fauves (Matisse), arrivando a uno stile personalissimo, pronto ad approfittare di ogni spunto realistico per trasformarlo con assoluta spregiudicatezza in ... Leggi Tutto

Freund, Gisèle

Enciclopedia on line

Fotografa tedesca naturalizzata francese (Berlino 1912 - Parigi 2000). Dopo avere studiato sociologia in Germania, si trasferì a Parigi (1933), dove si laureò alla Sorbona con una tesi sulla fotografia [...] .). Rifugiatasi in Argentina nel 1940, realizzò servizi sui paesi latino-americani.Tornata a Parigi (1946) si dedicò al ritratto (H. Matisse, P. Bonnard, ecc.) e lavorò per l'agenzia Magnum (1948-54).Visse in Messico (1950-52) e, negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – SOCIOLOGIA – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA

ROSZAK, Theodore J

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSZAK, Theodore J Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] (1950-51; coll. J. Z. Steiberg, Chicago); The skylark (1950-51; Pierre Matisse Gallery, New York); Whaler of Nantucket (1952; Art Institute, Chicago); Iron throath (1959; Pierre Matisse Gallery, New York). Bibl.: B. Grasne, A Th. R. profile, in Art ... Leggi Tutto

Greenberg, Clement

Enciclopedia on line

Critico d'arte statunitense (New York 1909 - ivi 1994). Iniziò la sua carriera collaborando a riviste come Partisan review (1939-55), The nation (1942-49), Commentary (1945-57), affrontando questioni sociali [...] M. Louis, K. Noland, A. Caro, e un profondo impatto sulla critica successiva. Ha scritto monografie (J. Miró, 1948; Matisse, 1953) e cataloghi di mostre (Three new American painters, 1963; Post-painterly abstraction, 1964); ha pubblicato raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – NEW YORK

Duchamp, Marcel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Duchamp, Marcel Antonella Sbrilli Sorprendere con l'arte Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una [...] -sur-Seine nel 1968, l'anno della contestazione studentesca. È stato uno degli artisti più influenti del 20° secolo, al pari di Matisse o di Picasso. A differenza di questi, però, Duchamp non ha lasciato quadri o sculture che si ricordano per le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FUTURISMO – NOVECENTO – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duchamp, Marcel (2)
Mostra Tutti

primitivismo

Enciclopedia on line

Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine si riferì a quanto di puro e di [...] rifiuto della società moderna. Emblematiche furono la vicenda personale di P. Gauguin, l'opera di P. Picasso e H. Matisse, che dell'arte primitiva recuperarono la semplificazione delle forme e l'esaltazione dei valori plastici, e del pittore naif H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: VALORI PLASTICI – EPOCA ROMANTICA – PRERAFFAELLITI – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cubismo
cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
gràfica
grafica gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali