• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [89]
Arti visive [116]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Storia [9]
Accademie scuole e movimenti [7]
Cinema [8]
Comunicazione [7]
Musica [6]
Musei mostre esposizioni [5]

Wang Qingsong

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wang Qingsong Giovanna Mencarelli Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] di Venere di S. Botticelli e altre figure femminili riprese da dipinti realizzati da J.-A.-D. Ingres, D. Velázquez, H. Matisse e P. Gauguin; posta all'estremità destra, in disparte, una figura femminile nuda su un ricsciò, in cui è ravvisabile l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Degas, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia on line

Degas, Hilaire-Germain-Edgar Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] spazio attraverso le sue vibrazioni luminose; il movimento raggiunto attraverso l'esaltazione del colore; una tessitura cromatica ricchissima e trasparente. La sua influenza sull'arte del 20º sec. è stata profonda, toccando specialmente H. Matisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DANZATRICI – PARIGI – LOUVRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degas, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

Klee, Paul

Enciclopedia on line

Klee, Paul Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] di K. è molto ricca e complessa: si fondono in essa elementi di gusto primitivistico ed espressionistico, l'arabesco di Matisse e le scomposizioni formali del cubismo. Le sue prime opere (Giovinetta su un albero, 1903; Testa minacciosa, 1905) sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLAUE REITER – SIMBOLISTICO – SURREALISMO – KANDINSKIJ – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] tra postimpressionismo e fauvisme, maturando un'attenta riflessione su P. Picasso, P. Bonnard, A. Derain e H. Matisse. La prima esposizione romana (galleria Il cortile, giugno 1946, presentazione di A. Trombadori) era tuttavia ancora incentrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] , assumendone la condirezione. Tra le pagine si moltiplicarono le riproduzioni di P. Semeghini e De Pisis, di H. Daumier e H. Matisse, di O. Rosai e R. Birolli, di M. Larinov e O. Licini: una linea editoriale che svecchiò la rivista fornendole un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] di S. Djagilev), teatro (L. Pirandello), lirica (I. Pizzetti), concerti di musica (R. Strauss e L. Armstrong), con scenografie di H. Matisse, G. Braque, A. Derain. Presenti i sovrani d'Italia, il 29 apr. 1928 fu inaugurata, presso la R. Pinacoteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVIER, Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz Maurizio Lorber LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] con la pittura di Georges Rouault – tanto negli aspetti formali quanto nelle tematiche religiose – e con quella di Henri Matisse, palesano la conoscenza di quanto veniva esposto ai Salons D’Automne di quegli anni. In tal senso si può asserire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] » (Trione, 2000, p. 345). Tale dinamismo lo condusse in pittura al neocubismo e a soluzioni che richiamavano Braque e Matisse (si veda per es. Balletto e Invitation au voyage. Omaggio a Charles Baudelaire; 1932, coll. priv.), pur non mancando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] realismo facendo riferimento alla situazione francese e alle rivoluzioni figurative di inizio Novecento messe in atto da Picasso e Matisse (ibid., pp. 5-8). Dal 1947 al 1949, cogliendo «la sua occasione europea, moderna e politica» (Micacchi, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] a Parigi (Pajetta, 2013, p. 55) per studiare le opere dei protagonisti dell’arte francese, come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pierre Bonnard, Henri de Toulouse-Lautrec e Claude Monet, fino ad allora viste solo durante le biennali veneziane, stabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
cubismo
cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
gràfica
grafica gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali