NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] la Sicilia contadina del romanzo si distinse da subito dalla provincia descritta da autori come Mario Pratesi, Domenico Ciampoli, MatildeSerao e Neera (Anna Zuccari), tutti collaboratori della Fronda, ponendosi sulla scia di Capuana e Verga (che nel ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] a Napoli a partire dallo stesso anno (e fino al 1917) e legata all'ambiente del "Mattino" ‒ rappresentato ancora da MatildeSerao e dai due figli di Edoardo Scarfoglio ‒, "In penombra" (inizialmente "Penombra"), edita a Roma a partire dal 1917 (e ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] non fu fiacco o rinunciatario. Collaborò come critico musicale e drammatico dal 1919 al Giornale della sera napoletano e poi al Giorno di MatildeSerao, di cui divenne redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partito nazionale fascista, nel ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] didattico, e si colloca, per impianto tematico (è liberamente tratto dal racconto O Giovannino o la morte di MatildeSerao) e cura della realizzazione, nel filone cosiddetto "formalistico" o "calligrafico" del cinema italiano degli anni di guerra.
A ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] garibaldino eclettico, che compose poesie e testi letterari, anche in inglese e francese, apparsi sulla rivista Settimana di MatildeSerao.
Guido Amedeo compì gli studi di filologia orientale presso l’allora Regio Istituto Orientale, che nel 1888 era ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] e della cultura.
Immortalò, tra gli altri, Benedetto Croce, Salvatore di Giacomo, Sibilla Aleramo, Amelia Rosselli, MatildeSerao, Annie Vivanti, Edmondo de Amicis, Trilussa (Carlo Alberto Salustri), Ugo Ojetti, Marino Moretti, Luigi Pirandello ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] ; L. Ricaldone, Uscire dall’Occidente. Donne e harem nelle esperienze di viaggio di Amalia Nizzoli, Cristina di Belgioioso e MatildeSerao, in DWF, 2000, nn. 45-46, pp. 54-73; S. Daris, Giuseppe Nizzoli. Un impiegato consolare austriaco nel Levante ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] stessi anni il F. iniziò a collaborare ad altri giornali come l'Avanguardia e il Mattino supplementare, allora diretto da MatildeSerao.
Nel 1894 il F. si trasferì a Roma, dove frequentò l'università laureandosi, nel 1903, in medicina e scienze ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] a un precoce pensionamento. Lo scrittore ricordò quale ultima opera del padre la residenza di un giornalista, figlio di MatildeSerao ed Edoardo Scarfoglio, realizzata a breve distanza dall'abitazione di famiglia (Maraini, 2012, p. 8).
Nel 1937 la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] tenace fede di vita di quegli altri" (Russo, p. 121).
Sulla Cronaca bizantina collaborò anche, insieme con MatildeSerao, alla rubrica "Salotti romani" e intervenne nella polemica scoppiata a proposito della pubblicazione del Libro delle vergini di ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...