Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] italiani, al manifesto degli intellettuali fascisti che ottiene numerose adesioni tra cui ricordiamo quelle di MatildeSerao, Luigi Einaudi, Giovanni Amendola, Aldo Palazzeschi, Marino Moretti ed Eugenio Montale: questo rappresenta, per lungo ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di Napoli (che cambiò nel 1871 il sottotitolo in Giornale della sera), dirigendolo fino al 1888. Il giornale, sopratutto all'inizio, , tra gli altri: Vincenzo Morello (Rastignac), MatildeSerao, Edoardo Scarfoglio, Roberto Bracco, Giorgio Arcoleo, ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] letteratura italiana: Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro, Giovanni Verga, Enrico Panzacchi, Edmondo De Amicis, MatildeSerao, lo stesso D’Annunzio.
Nell’Introduzione venivano elaborati temi che avrebbero caratterizzato la prima fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] , a non creare nulla di nuovo: narratrici diverse come Neera, Liala, Carolina Invernizio o giornaliste impegnate come MatildeSerao, in effetti, pur non considerando le donne inferiori agli uomini, prendono parola avvertendo la scrittura come un ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] – si inscrivono in quel filone ‘parlamentare’ che, dal Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro a La conquista di Roma di MatildeSerao fino a L’Imperio di Federico De Roberto, avevano caratterizzato, se pur nei termini del romanzo di genere, una stagione ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] De Filippo, Raffaele Viviani, Annibale Ruccello: cfr. De Blasi 2009a), i dialoghi cinematografici, numerosi narratori (da MatildeSerao a Giuseppe Montesano: cfr. Montesano 2005; Bianchi 2006; De Caprio 2006), nonché autori di canzoni (come Tony ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , Costantino Barbella, Paolo De Cecco e, in tempi diversi, Alfonso Muzii, Carmelo Errico, Guido Boggini, Vittorio Pepe, MatildeSerao, Edoardo Scarfoglio, Tommaso Bruni. Il 2 giugno 1885 Michetti acquistò il quattrocentesco convento di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] del mondo della cultura napoletana e poi celebrate da M. Serao, M. Uda e R. Pagliara, la C. si fece Carlo di Napoli, che le revocò una scrittura. In questa occasione MatildeSerao insorse in sua difesa denunciando l'accaduto in un articolo sul Giorno ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] gli altri, con Gabriele D’Annunzio, MatildeSerao ed Edoardo Scarfoglio, Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa E. Sassi, Parigi 1889, con gli occhi di Gégé P., in Corriere della sera (Roma), 14 settembre 2015; M. Masneri, Conte P., paparazzo, in Il Foglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] conseguenze nella cosiddetta letteratura regionalistica, dal milanese De Marchi al toscano Fucini, al veneto Fogazzaro, alla napoletana MatildeSerao, fino alla sarda Grazia Deledda, dove il modello verghiano si fonde con altri stimoli, al di fuori ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...