• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [41]
Letteratura [22]
Comunicazione [11]
Arti visive [7]
Storia [6]
Cinema [5]
Lingua [5]
Teatro [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lessicologia e lessicografia [3]

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] titolo del primo racconto, Il cane sull’Etna. Al principio degli anni Settanta curò, inoltre, Il paese di cuccagna di Matilde Serao (Firenze 1971) e Verga e D’Annunzio di Luigi Capuana (Firenze 1972). Pomilio fu vero testimone dell’arte novecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

PROTO CARAFA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO CARAFA, Francesco Giuseppe Pesce PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] dell’età, Proto fu sempre molto ricercato nei salotti: nel 1885 fu testimone di nozze di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao; Federigo Verdinois e Luigi Capuana lo additavano a esempio e rimprovero per la giovane aristocrazia napoletana. Nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SALVATORE DI GIACOMO – LUDOVICO DA CASORIA – CONGIURA DEI BARONI

MANTOVANI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Dino Antonio Carrannante Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] di Sordello) al Capitan Fracassa e alla Cronaca bizantina, nelle cui redazioni conobbe G. D'Annunzio, E. Scarfoglio e Matilde Serao. La condizione economica del giornalista era in quegli anni assai precaria, e il M., per interessamento di F. Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDMONDO DE AMICIS – CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVANI, Dino (1)
Mostra Tutti

MUSSINI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Fanny Nadia Verdile – Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria. I nonni [...] e la raccolta di 14 novelle Zingaresca. Dalle pagine del quotidiano Il Mattino del 14 ottobre di quell’anno, Matilde Serao così commentava le novelle: «[…] anche le meno piacenti sono scritte con vivace schiettezza di forme e con senso fine ... Leggi Tutto

MATALONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATALONI, Giovanni. Enrico Bellazzecca – Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] Museo civico L. Bailo) impressionò il primo critico del manifesto italiano Vittorio Pica, il quale, in una lettera a Matilde Serao, pubblicata nel 1896 prima nel Corriere del mattino di Napoli (6 gennaio) e, subito dopo, nella rivista Emporium ([III ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – ANTONIO MANCINI – ALBERTO MARTINI – MATILDE SERAO

FORSTER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORSTER, Riccardo Silvia Trombetta Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] candidato alla Camera nel collegio di Ortona a Mare. Fu il D'Annunzio stesso a presentare il F. a E. Scarfoglio e Matilde Serao, i quali lo chiamarono a collaborare al Mattino, giornale da loro stessi fondato nel 1891. Il F. cominciò a lavorarvi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – MATILDE SERAO – IRREDENTISMO – INGHILTERRA – ADRIATICO

Ma l'amor mio non muore!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ma l'amor mio non muore! Vittorio Martinelli (Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] incontro con il cinema. Le recensioni su di lei sono dei veri e propri inni a gloria dell'attrice, che Matilde Serao (in un articolo apparso su "Il Giorno" e poi riportato su "La Vita Cinematografica") definisce "radiante di beltà", "singolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LAGO DI LOCARNO – GIUSEPPE AMATO – MARIO CASERINI – MARIO BONNARD – MATILDE SERAO

FRANCIOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni) Francesco Bono Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] e P. Stoppa; e il drammatico Addio, amore! (1944), sceneggiato da S. Amidei e G. Gherardini (da due romanzi di Matilde Serao, Addio amore e Castigo), con Jacqueline Laurent, Clara Calamai e R. Lupi. Nell'immediato dopoguerra il F. ripropose con varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ANNA MARIA FERRERO – VALENTINA CORTESE – CESARE ZAVATTINI

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] 1910-1919). Dal 1911 al 1914 fu anche redattore capo de Il Giorno, il giornale politico-letterario napoletano fondato da Matilde Serao, e, ancora, a testimonianza del suo impegno, più o meno negli stessi anni fu corrispondente de IlMessaggero di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] regina Vittoria, eseguiti a Parigi, poi esposti a Londra, e numerosi ritratti fra i quali quelli di Clemenceau, di Matilde Serao e di Sarah Bernhardt. Sue opere sono conservate al Museo del Risorgimento di Genova. Fonti e Bibl.: Emporium, XXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
moscóne
moscone moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali