VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] della contessa Matilde, l'ordine ricevette da questa una notevole donazione che ne accrebbe notevolmente i possessi. In una bolla di Pasquale II (9 febbraio 1115) sono ricordati 23 monasteri vallombrosani sparsi per lo più in Toscana e nell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] avvenuto a Roncaglia nel novembre 1132, I. II poté scendere in Toscana. Da lì, ben difeso dalle truppe imperiali, fece il suo allodiali della contessa Matilde, per un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero Enrico di Baviera (8 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fondatore dell'Istituto di S. Cerbone, collaborò con la protestante risvegliata Matilde Calandrini, che si una certa tensione culturale fra i profughi toscani, legati a idee repubblicane, e lo spirito di lealtà verso Casa Savoia, ribadendo pur sempre ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] italiennes au moyen âge (1807-1808) e l’educatrice Matilde Calandrini. Fu nella cappella svizzera che, negli anni Quaranta, diffuse soprattutto in Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche e Puglia, con un totale di circa 11.000 membri battezzati. Alla ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , istituti femminili come i Collegi di Maria in Sicilia così come i conservatori toscani, attendono tuttora, malgrado gli studi di un contesto di ‘sociabilità cristiana’, ma non specificamente cattolica, specie per il ruolo dei riformati Matilde ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] teoriche contemporanee, Roma 2013, pp. 13-26; Id., A proposito di un saggio diMatilde e Beatrice di Canossa e della data di morte di Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pisa 2014, pp. 49-57; U ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] stati costretti ad abbandonare Roma per ritirarsi in Toscana. Nel corso delle sue missioni Gerardo aveva Matilde, figlia di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] stati costretti ad abbandonare Roma e a ritirarsi in Toscana.
Nel corso delle sue missioni Gerardo aveva incontrato Celestino II, le pretese al trono inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Matilde: esse risalivano a parecchi decenni prima e si riproponevano nei primi anni Ottanta del XII secolo, anche in relazione alla necessità del papato, lontano da Roma, di fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di rapporti, sono ancora da considerare le controversie territoriali e patrimoniali nell'Italia centrale, in larga parte dipendenti dall'eredità della contessa Matilde Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp ...
Leggi Tutto