GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] quando questi, per sfuggire agli attentati degli avversari, cercò riparo a Canossa, sotto la protezione della duchessa diToscana, Matilde, e nel gennaio del 1077 partecipò alle trattative tra Gregorio VII ed Enrico IV allorché il sovrano si ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] di Adelberto, messo del marchese Bonifacio diToscana, e di Ingelberto vescovo di Bleda, delegato del pontefice: l'abate Rainerio di la contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] il matrimonio con Ricciarda, figlia del conte Camillo Gonzaga di Novellara e diMatilde d'Este. Celebrato il matrimonio a Milano il C raggiunto, a farlo fallire avvertendo sia il granduca diToscana sia l'imperatore a Vienna. Carlo VI inviò ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] partecipò come avocatus dell’abate di San Salvatore di Monte Amiata al placito di Calceraki, in territorio di Chiusi, presieduto da Beatrice diToscana e da sua figlia Matilde; nel marzo 1076, con l’appellativo di legis doctor, intervenne al placito ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] è conservata una lettera del papa indirizzata a Beatrice e a Matilde sua figlia, duchessa diToscana, per affidare loro l'irrisolta questione ancora pendente tra D. e Ugo di Volterra. Probabilmente bisogna inquadrare tale conflitto nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diToscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese diToscana, C. donò [...] attendeva, né che avesse una conoscenza più approfondita della regione che era chiamato a reggere.
Quando C. diventò marchese diToscana la contessa Matildedi Canossa era morta da sei anni soltanto, e non era certamente facile sostituire una donna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] romana, intraprese una brillante carriera amministrativa nel Granducato diToscana, probabilmente sotto gli auspici dello stesso cardinale in questa categoria va inclusa l'esaltazione diMatildedi Canossa, celebrata come gloriosa antenata dei ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] 1209), a capo del capitolo pose come "coepiscopus" Teobaldo, identificato dal Cappelletti con il fratello di Bonifacio, marchese diToscana e padre della contessa Matilde.
Durante il viaggio che Ottone III compì in Italia tra il 996 e il 998 E ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] tanto di Francesco che del Malaspina. Il M. ebbe tre fratelli (Alfonso, Giulio Cesare e Jacopo) e tre sorelle (Matilde, il M. come loro legittimo signore, mentre il granduca diToscana ordinava il ritiro dei soldati che presidiavano il Marchesato. Il ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] considerazione, ricca di implicazioni nella Toscana lorenese, della funzione della Chiesa e dell'Impero, le cui discordie erano destinate a indebolire entrambi: mentre la figura della contessa Matilde (di cui il C. cercò di dimostrare la verginità ...
Leggi Tutto