DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] nell'edizione 1779 del suo Viaggi fatti in diverse parti della Toscana (XI I, pp. 35 9 ss .): in essa la tesi è che Lucca e non Luni sia stata colonia romana, e che il passo relativo del libro XLI di Tito Livio vada letto Lucam e non Lunam. Nel 1780 ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, discendente forse da famiglie di gastaldi di stirpe longobardica; sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. 10º e finita nei primi del [...] Tedaldo (988-1012), che assunse il titolo di marchese di Canossa, il figlio Bonifacio (1012-1052), dal 1027 marchese diToscana, la sua vedova Beatrice di Lorena (m. 1076) e la figlia, la celebre Matildedi Canossa (1046-1115). Gli A., grandi ...
Leggi Tutto
Cronista (sec. 11º-12º). Divenuto monaco benedettino (1090 circa) nel monastero di Canossa, vi fu poi nominato abate. Devoto alla famiglia marchionale diToscana, D. è appunto famoso per una Vita Mathildis, [...] in esametri, scritta intorno al 1115: consta di due libri, di cui il primo narra le vicende dei signori di Canossa, cominciando da Attone, e il secondo è dedicato alla contessa Matilde. È fonte storica di notevole interesse. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di F. con Matildedi Baviera (vista da lui con una certa napoletana mandata a Roma non concluse nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell'assenza dei rappresentanti piemontesi, avevano ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] stabiliti a Rodi, Folco di Villaret, ad allearsi con la principessa di Acaia, Matildedi Hainaut, per cacciare da nei guelfi di Firenze e diToscana piùlegati alla tradizione e memori dei precedenti ghibellini di Pisa. Ai primi di luglio 1343avrebbe, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ballerini dello stesso teatro, Gian Gastone, Maria Ester e Anna Matilde. Alla fine del 1758 il B. e suo padre si diToscana.
Il documento relativo a questi concerti, ritrovato dal Barblan nell'Archivio di Stato di Milano (Potenze Sovrane, n. 89), è di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] il caldo e la malaria della campagna romana, si spostava in Toscana, dove i primi movimenti comunali cominciavano a prendere vigore. Il 25 al vescovo Ermanno di Metz per pregarlo in nome diMatildedi condonare agli abitanti di Briey in Lorena l ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] F. di assumere il comando della "taglia" (contingente di milizie) guelfa diToscana. I guelfi toscani volevano probabilmente matrimoni di F. con Caterina e di Luigi di Borgogna con Matildedi Hainaut, che furono investiti da F. del principato di Acaia ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] celebrativo della contessa Matildedi Canossa (ed. con trad. italiana a fronte in Matilde e Canossa, a cura di U. Bellocchi , Studi su G. monaco, Firenze 1882; [Eremiti camaldolesi diToscana], G. d'A. monaco ed eremita camaldolese ristoratore dell' ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] auspicata dall'arcivescovo Annone, dalla contessa Beatrice diToscana, dallo stesso E., il quale, come Beatrice e Matilde elargirono ai canonici della cattedrale di S. Pietro in Mantova metà del castello, della corte e della pieve di San Pietro ...
Leggi Tutto