LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dei volontari toscani, Signorini lo avrebbe annoverato insieme con quelli di Borrani e Raffaello Sernesi in un gruppo di artiglieri di prossimo arruolamento di voltare pagina, aiutato dalle premure di molti amici, in particolare Martelli e Matilde ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] costeggiava il 'prato di S. Maria' ed erano rispettivamente integrati alla torre diMatilde e a quella Castello dell'Imperatore in Prato - eine staufische Anlage in der Toscana aus der Zeit Friedrichs II. Werkbericht, "Burgen und Schlösser", 27 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] il ritratto diMatilde Del Gallo di Roccagiovine (le fotografie sono presso la Fondazione Primoli di Roma), e fu autore di molti condividevano momenti di svago e lavoro, progettando pellegrinaggi artistici tra Umbria, Marche e Toscana sulle tracce ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] severa di Breton e Bastien-Lepage; mentre in Visita alla balia (stessa ubicazione) o in Matilde Gioli arte della collezione della Cassa di risparmio di Firenze, Firenze 1990, pp. 162-167; Id., La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] il 1639) interviene come aiuto nel "deposito" della contessa Matilde, con un putto reggistemma, un putto (a sinistra) una certa fermezza di contorni e un preciso, esperto intaglio del marmo testimoniano talora della formazione toscana, altre volte ...
Leggi Tutto