MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della stessa chiesa; ancora a un maestro di cultura lombardo-toscana sono da assegnare gli affreschi con la pp. 145-152; L. Ferrari, La Domus Ecclesiae di Mantova al tempo diMatildedi Canossa e Anselmo da Lucca (tesi), Univ. Parma 1993 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 19, 1969, pp. 1-27; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, ; Matildedi Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Storia Dossier 5, 1990, 38; F. Bocchi, L'epoca diMatilde, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] soprattutto da parte del granduca diToscana. Il passaggio di proprietà si svolse, invece, di regola i lavori nella basilica erano diretti dalla Fabbrica di S. Pietro, U. riservò alla sua personale tutela il progetto di un monumento per Matildedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] all’insulto e alla più aspra derisione di Gregorio VII e dei suoi fautori, da Matildedi Canossa ai Normanni. La vis polemica l’opera si chiude con il fallimento dei grandi banchieri toscani nel 1343 per l’insolvenza dei sovrani d’Inghilterra e del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] irradiavano le strade verso Ravenna, Rimini (via Emilia) e la Toscana (via Flaminia minor); a S, verso la collina, la di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o i vassalli diMatildedi ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] i ‘provincialismi’ – per lo più lessicali – di varie regioni: Veneto (Gianni Mussini), Trentino (Daniele Franco), Toscana (Fedele Romani), Abruzzo (Romani), Calabria (Romani), Sardegna (Romani), Sicilia (Matilde Franco).
È la certificazione del fatto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] materiali edilizi locali: in Vestfalia (e probabilmente anche in Toscana) si preferì una tonalità verdastra, a Treviri l'ocra, tortili appaiono infatti nella cappella funeraria della contessa Matildedi Canossa (San Benedetto Po), sia effettivamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di F. con Matildedi Baviera (vista da lui con una certa napoletana mandata a Roma non concluse nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell'assenza dei rappresentanti piemontesi, avevano ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Matildedi Canossa, venne iniziata la costruzione della torre dodecagona, caratterizzata da un doppio ordine di finestre, di Trecento in Umbria e in Toscana, ivi, pp. 213-238; R. Iorio, Le origini delle diocesi di Orvieto e di Todi alla luce delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] di parete, svolge una funzione normativa in Toscana, in Liguria, ma anche in Sardegna e Corsica: basti pensare alle chiese lucchesi di una consacrazione, in presenza anche diMatildedi Canossa, con la traslazione del corpo di San Geminiano. A quest’ ...
Leggi Tutto