. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matildedi Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] città fiamminghe (v. fiandra) termina il governo di Guido.
Tra i figli di Guido, nati dalla prima moglie Matildedi Béthune meritano menzione Roberto di Béthune, che riprese il governo delle Fiandre ed acquistò la contea di Nevers per effetto del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Paris 1989; Matildedi Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Storia Dossier 5, 1990, 38; F. Bocchi, L'epoca diMatilde, ivi, pp (per es. le Fiandre). La presenza di un mercato fisso, di una fiera, di traffici commerciali intensi, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] uguale arco cronologico spingendosi sino al 1609 (Historia della guerra diFiandra, 1632-1639).
Si aprivano così le porte a una monastero di San Benedetto Polirone, in quel di Mantova. Il monastero doveva la propria fondazione alla contessa Matilde, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] inoltre il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo diFiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint ; M. Piccirillo, I mosaici di Giordania, cat., Bergamo 1991; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , i conti Roberto diFiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matildedi Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza diFiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] unico superstite dei tre figli avuti da Alaina diFiandra, che assunse la reggenza. La situazione pp. 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su commissione diMatilde ‒ sembra "che i legami di parentela siano stati, in questa donna, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , fiamminghi e normanni, come Goffredo di Buglione – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II di Normandia, Roberto II diFiandra, Tancredi e Boemondo d’Altavilla, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] di Guascogna, di Borgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi contee di Bretagna, diFiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di queste importante si ha nel 1127, quando l’erede al trono Matilde I d’Inghilterra sposa in seconde nozze Goffredo d’Angiò, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] i D. continuarono a governare la Fiandra con Robert III (v. Roberto III di Béthune conte diFiandra), il nipote di lui, Louis I di Nevers (m. 1346) e il figlio di questo Louis II di Mâle (v. Luigi di Mâle conte diFiandra), estendendo via via il loro ...
Leggi Tutto
Figlio (1072-1120) di Guelfo IV e di Giuditta, contessa diFiandra, sposò Matildedi Toscana (1089), ma già nel 1095 si separò dalla moglie, viste svanite le speranze di entrare in possesso dei suoi beni [...] e data l'ostilità del papa. Insieme al padre si riconciliò con Enrico IV, divenne duca di Baviera nel 1101, fece parte dell'ambasceria imperiale inviata a Châlons-sur-Marne per trattare la riconciliazione tra Papato e Impero (1107), e accompagnò ...
Leggi Tutto