• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [90]
Storia [65]
Arti visive [40]
Religioni [28]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Archeologia [7]
Diritto [6]

SERIMAN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIMAN, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] raffigurazione dell’Inghilterra contemporanea. bibliografico su Z. S., Firenze 1948; D. Maxwell White, Z. S. and the spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke, a cura di L. Bani - M. Sirtori, Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE FÉNELON – PIERRE-FRANÇOIS GUYOT DESFONTAINES – REPUBBLICA DI VENEZIA – COMMEDIA DELL’ARTE – ANGELO CALOGERÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

MARSTALLER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSTALLER, Alberto Ezio Ritrovato – Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza. Nel [...] . In quegli anni il M. sposò Matilde Wiegand, anche lei tedesca, dalla quale non Francia, Russia, Inghilterra, Stati Uniti, Sudamerica Gabinetto, b. 49, f. 6; Roma, Arch. stor. della Banca d’Italia, Ispettorato generale, n. 207, f. 1; S. La Sorsa, La ... Leggi Tutto

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] 1° luglio ne sposò la madre, Matilde Garofalo, di Rovito (Cosenza). Richiamato così rubrica Teatri e concerti), Alfa (1923), Il Popolo d’Italia (1924-26), Gazzetta del Popolo (1932, poche tournées all’estero (Inghilterra, Spagna, Germania, Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DE BEGNIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BEGNIS, Giuseppe Cecilia Campa Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] dei D. avvenne, con lo stesso Turco in Italia, nell'estate del 1822 (1 coniugi si erano trasferiti in Inghilterra altra del 30 maggio 1827 circa una sua prestazione a Loreto nella Matilde di Shabran, in Camilla e nella Locandiera di G. Farinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – TEATRO ALLA SCALA – LUGO DI ROMAGNA – STATI UNITI – SIVIGLIA

Anglonormanna, Arte. Sigilli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Sigilli T.A. Heslop SIGILLI La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] di profilo; ma il sigillo della regina Matilde, intorno al 1100, mostra un'immagine frontale la conquista dell'Inghilterra ebbero ripercussioni , P. Chaplais, Facsimiles of English Royal Writs to A.D. 1100, Oxford 1957. T.A. Heslop, English seals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Anglonormanna, Arte. Monetazione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Monetazione M. M. Archibald MONETAZIONE I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] modello tardo anglosassone, che comprendeva unicamente monete d'argento di mm. 20 ca. di diametro tedeschi incoraggiati a trasferirsi in Inghilterra da Edoardo il Confessore (1042 1154) alla figlia, l'imperatrice Matilde. Per la prima volta venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

FORSTER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORSTER, Riccardo Silvia Trombetta Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] Ortona a Mare. Fu il D'Annunzio stesso a presentare il F. a E. Scarfoglio e Matilde Serao, i quali lo chiamarono qualche invito pratico e di darci già sin d'ora qualche solida garanzia" (Per l'Adriatico. Italia e Inghilterra, in Il Mattino, 28-29 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – MATILDE SERAO – IRREDENTISMO – INGHILTERRA – ADRIATICO

Dahl, Roald

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dahl, Roald Teresa Buongiorno Il maestro dei racconti dell'orrore allegro Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] famiglia nel Galles, suo paese d'origine, perché riteneva che in 1971, e nel 2005 con Johnny Depp. Anche Matilde (1988) ha avuto il suo film, con Danny 1984. Dahl ha passato gli ultimi anni in Inghilterra in una grande casa di campagna, con figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – GIORGIO MANGANELLI – STEVEN SPIELBERG – ANJELICA HUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Roald (2)
Mostra Tutti

BERRA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Teresa Bruno Di Porto Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] visitò la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, stringendo rapporti di stima e d'amicizia con numerosi esuli italiani gli altri V. Monti, T. Grossi, G. Berchet (che le dedicò la romanza Matilde), A. Panizzi, B. Bossi, C. Ugoni, G. Ciani, A.Vannucci, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – TREMEZZO – SVIZZERA

Roberto III Conte d'Artois

Dizionario di Storia (2011)

Roberto III Conte d'Artois Roberto III Conte d’Artois (n. 1287-m. Londra 1342). Figlio di Filippo d’Artois, cercò di far valere i suoi diritti di successione sulla contea d’Artois, che erano stati invece [...] riconosciuti a sua zia Matilde. Accusato della morte di quest’ultima, fu bandito dal re Filippo di Valois, contro il quale sembra avesse congiurato. Rifugiatosi in Inghilterra, incoraggiò Edoardo III Plantageneto a rivendicare la successione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – FILIPPO DI VALOIS – INGHILTERRA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto III Conte d'Artois (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali