LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] esagerato da resoconti più tardi il ruolo svolto da L. nella soluzione del problema di consanguineità posto dal matrimonio del duca Guglielmo con MatildediFiandra.
Notevole importanza rivestono i rapporti avuti da L. con i papi della riforma, da ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , i conti Roberto diFiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matildedi Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza diFiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino diFiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che di Gobbo e la figlia di Beatrice, Matilde.
Con queste nozze G. sperava, evidentemente, di dare continuità a quell' ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo diFiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte diFiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] gli combinò un matrimonio molto vantaggioso con Mahault (Matilde) de Courtenay. Matilde era orfana di ambedue i genitori: Raoul de Courtenay morì XXXVII (1912), p. 692; B. Croce, F. diFiandra, conte di Chieti e di Loreto, ibid., LV (1930), pp. 5-40; ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ; nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovanna diFiandra (Baldovino) di C. Boniforti e La schiava saracena (Ismaele) di Mercadante (prima rappr. 26 dicembre); nel 1849 ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] contea di Bigorre, nei Pirenei, e che morì nel 1255, probabilmente dando alla luce Mahaut (Magalta, Matilde, cose abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo diFiandra conte di Chieti..., in Arch. stor. per le prov. napol., LV(1930), pp ...
Leggi Tutto