CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Paris 1989; Matildedi Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Storia Dossier 5, 1990, 38; F. Bocchi, L'epoca diMatilde, ivi, pp (per es. le Fiandre). La presenza di un mercato fisso, di una fiera, di traffici commerciali intensi, come ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] inoltre il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo diFiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint ; M. Piccirillo, I mosaici di Giordania, cat., Bergamo 1991; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una pronipote dell'omonima imperatrice. Alla croce diMatilde e Ottone, con la caratteristica terminazione a la coperta di libro di Giuditta diFiandra (New York, Pierp. Morgan Lib.), già della seconda metà del sec. 11° e di tipo protoromanico. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] diFiandra, dalla quale, si ipotizza, sarebbe stato donato alla nuora Matildedi Canossa in occasione delle nozze con il figlio Guelfo V di 899-926; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ...
Leggi Tutto