L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] C. e l'inizio del IV sec. d.C.: avori, lacche, metalli, stucchi, bronzi e vetri, provenienti da zone differenti come Mathura, capitale Kushana dell'India, la Cina di epoca Han e le province orientali romane.
Da scavi successivi risultò che B., almeno ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] antiche, come quelle di Bharhut e di Sānchī (II sec. a. C. - I sec. d. C. circa); nelle scuole posteriori, a Mathurā e Amāravatī (II-IV sec. circa), i piani si dispongono secondo, una scienza più avanzata delle leggi della terza dimensione e le linee ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] " (cioè, anteriori alla nostra èra) di Palmira, H. Seyrig ha potuto indicare, per certi motivi, dei paralleli indiani, a Mathurā (v.) o altrove. La dimostrazione è completata da elementi analoghi - per esempio, il merlo ornato da una freccia - messi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sculture del I sec. a. C. dei santuarî di Bodhgaya e di Sanchi. Successivamente, verso il I-II sec. d. C., a Mathurā, Amarāvatī, e poi nel Gandhāra, si diffondono tipi di t. decorati da motivi ornamentali e soprattutto da figure di animali reali e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e la tentazione di Buddha, la conversione e l'ordinazione di Nanda, la discesa dal cielo di Tushita -; la scuola di Mathurā è rappresentata assai bene da una esuberante figura femminile in arenaria rossa del periodo Kuṣāna (III sec.). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] definito classico dagli studiosi indiani, quello Gupta (4°-6° sec. d.C.), oltre ai due famosi poli di Mathurā e Sārnāth viene alla ribalta l'incidenza di centri artistici periferici (in Sind, Gujarat, Rajasthan) ove influssi occidentali appaiono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] definito classico dagli studiosi indiani, quello Gupta (4°-6° sec. d.C.), oltre ai due famosi poli di Mathurā e Sārnāth viene alla ribalta l'incidenza di centri artistici periferici (in Sind, Gujarat, Rajasthan) ove influssi occidentali appaiono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] temi della scultura buddhista coeva, essi richiamano in particolare la produzione dello stūpa Jaina di Kankali Tila a Mathura e dei monumenti rupestri di Udayagiri e Khandagiri nell'Orissa. Si notano inoltre un edificio a pianta ellittica suddiviso ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] fossero seguite, dal momento che i testi non indicano un controllo rigido da parte dello Stato. Un'iscrizione di Huvishka da Mathura, del II sec. d.C., riporta i termini āḍhaka, ghaṭaka, prastha, i quali indicano alcune unità di misura ponderali. Nel ...
Leggi Tutto