Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con grandi diramazioni a E per Bareilly e a SO per Bharatpur, con industrie petrolchimiche e della carta.
I più antichi insediamenti della città e del suo territorio risalgono all’8° sec. a.C. Antico centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] to the Origin of the Buddha Image, in SAA 1979, pp. 376-400; H. Härtel, The Concept of the Kapardin Buddha Type of Mathura, in SAA 1983, II, pp. 653-78; G. Verardi, The Kuṣāṇa Emperors as Cakravartins. Dynastic Art and Cults in India and Central Asia ...
Leggi Tutto
Sarnath Località nell’Unione Indiana, nell’Uttar Pradesh, 6 km a N di Vārānasi, in antico chiamata Isipattana, sacra per i buddhisti perché in prossimità del Bosco delle Gazzelle, dove Buddha iniziò la [...] Aśoka; fondamenta di un caitya e frammenti di sculture dell’epoca dei Manoya; esemplari di Buddha dell’epoca Kuṣāṇa (forse da Mathura), tra cui l’enorme Bodhisattva di Bala; stupa Okamekh, 6° sec., del periodo Gupta. Importante lo stile plastico di S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (II-I sec. a.C.) del tempio di Manyar Math di Rajgir (Bihar) e del Tempio Absidato 2 di Sonkh, presso Mathura, entrambi dedicati al culto dei nāga ("divinità serpente"), quest'ultimo attribuito all'epoca Mithra (I sec. a.C.). Intorno al 100 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] recante il simbolo della tribù (croce e palle) e toro su podio. Sono state rinvenute anche monete della dinastia Mitra, regnante su Mathura, Kaushambi e Kanauj nel II-I sec. a.C. La ricchezza dell'abitato derivava dal fatto che R. era un centro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Dehra Dun, località che forse segnava i limiti della conquista Maurya, e a Bahapur, nei pressi di Delhi, sulla strada per Mathura. Editti su colonna erano presenti a Topra (distretto di Ambala in Haryana) e a Mirath. Nell'Upper Doab i siti principali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] del V secolo, irruppero in India, ma l'ipotesi è poco credibile. Si ha l'impressione che gli elementi della vedikā, giunti da Mathura e composti in una pila, non siano mai stati montati.
Nell'area sacra di S. sono venuti alla luce altri due stūpa più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] viene stimata approssimativamente in base all'area racchiusa dalla cinta muraria: si va dai 14 ha di Bhita ai 295 di Mathura, ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami di continuità sotto il profilo urbanistico tra le città indiane d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] del I sec. a.C. e l'inizio del I d.C., di Ghosundi, di Nanaghat in Maharashtra, di Mora Well a Mathura; quest'ultima (25 d.C. ca.), contiene inoltre un esplicito riferimento a immagini ( pratimā) venerate all'interno di un tempio (devagṛha). Fu ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] da emissioni monetarie indipendenti e da opere di fortificazione. In età Kushana la cultura urbana raggiunse il massimo splendore (capitali di Peshawar e Mathura). Lo sviluppo dell’arte è documentato dai templi e dalle sculture rinvenute nei siti di ...
Leggi Tutto