• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [2]
Storia [2]
Musica [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Film [1]

Dumas, Gabriel-Mathieu

Enciclopedia on line

Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei Foglianti. Ebbe cariche sotto Napoleone: consigliere di stato, ministro della Guerra con Giuseppe Bonaparte a Napoli, conte dell'Impero nel 1809. Spogliato delle sue cariche dalla Restaurazione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Gabriel-Mathieu (1)
Mostra Tutti

BARRAS, Paul-François-Nicolas-Jean de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Fox-Amphoux (Var) il 30 giugno 1755, morto a Chaillot il 29 gennaio 1829. Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India nei suoi primi anni, acquistò qualche esperienza [...] 1895-97; La Revellière-Lépeaux, Mémoires, voll. 3, Parigi s. a.; Thibaudeau, Mémoires sur la Convention et le Directoire, voll. 2, Parigi 1824; Mathieu Dumas, Souvenirs, Parigi 1839; A. Meynier, Le dix-huit Fructidor (4 septembre 1797), Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FOUQUIER TINVILLE – RICORRENZA CIVILE – LETTRE DE CACHET – MATHIEU DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAS, Paul-François-Nicolas-Jean de (2)
Mostra Tutti

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo Vladimiro Valerio ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] del Real Palazzo, sotto la direzione di Zannoni, ma venne posto sotto la vigilanza del generale Gabriel-Mathieu Dumas. Nel decennio francese Zannoni realizzò ancora molteplici cartografie e, soprattutto, portò a compimento l’atlante geografico in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – GIOVANNI ANTONIO RIZZI ZANNONI – JACQUES-NICOLAS BELLIN – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE

SANGIOVANNI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNI, Giosuè. Fabio D'Angelo – Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi. All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] suo malgrado nominato da Giuseppe Bonaparte professore di zoologia, a Napoli, raccomandato da Cuvier e dal generale Gabriel-Mathieu Dumas. Sangiovanni non voleva lasciare Parigi: come più volte aveva scritto nel suo diario, avrebbe preferito la morte ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – GIUSEPPE SAVERIO POLI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] declina la fama di G. Sand. Presso il pubblico godetterro grande favore Dumas ed E. Sue. C.-E. Nodier, G. de Nerval, P. Poliakoff, N. de Staël, P. Soulages, Tal Coat, G. Mathieu e altri, che nel 1941 avevano esposto alla galleria Braun di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali istituiti dal Mathieu, curato di Saint-André-des-Arcs. Si diffuse la moda 'Ami Fritz de Erckmann-Chatrian, e poi i lavori di Alexandre Dumas, padre e figlio, quelli di Sandeau, di Meilhac e Halévy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] SWE 4. Abdon Pamich ITA salto in alto maschile 1. Charles Dumas USA 2. Charles 'Chilla' Porter AUS 3. Igor Kashkarov URS Aleksandr Moskalenko RUS 2. Ji Wallace AUS 3. Mathieu Turgeon CAN concorso generale individuale femminile 1. Simona ... Leggi Tutto

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di romanzi d'avventura di largo consumo come Alexandre Dumas, oppure autore di romanzi d'appendice con elementi di V., Le veglie della ragione, Torino 1986. Thiesse, A.-M., Mathieu, H., Declin de l'âge classique et naissance des classiques: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] prestato a una cugina e in quello dove abita con il fidanzato Mathieu non si sente di restare, poiché il ragazzo è partito. Di Marie Rivière (Dora), Claudine Paringaux (cliente), Roger Dumas (Léontes), Danièle Lebrun (Paulina), Diane Lepvrier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali