È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , Parigi 1891; A. Winkler, Die Wohnhäusen der Hellenen, Berlino 1898; A. Pedrini, La casa dell'avvenire, Milano 1902; Mathesius, Das englische Haus, Berlino 1904; E. Haenel e H. Tscharmann, Die Wohnung der Neuzeit, Lipsia 1908; C. Levi, Fabbricati ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] di F. Brentano, aveva lasciato non poche tracce. Inoltre, un gruppo nutrito di teorici ben dotati, vicini al linguista V. Mathesius, elaborava ricerche avanzate sia sulla lingua che sui generi letterari. Fu proprio in tale ambiente che, tra il 1920 e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Basilea Felix Platter, ma la sua classificazione dei minerali non ebbe alcuna risonanza. Il collezionista sassone Joannes Mathesius (1504-1565) possedeva minerali delle Alpi e dei Carpazi, che neppure Agricola conosceva, e ne faceva oggetto di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] -1600), Udine 1993, p. 23.
334. S. Seidel Menchi, Le traduzioni di Lutero, p. 40. La testimonianza è di Johann Mathesius. Il libretto viene ristampato nel 1556 da Agostino Bindoni e, attorno al 1530, da un editore anonimo (ibid.). Per l'importanza ...
Leggi Tutto