(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] eloquentia s'interrompono per sfociare nella Divina Commedia, in cui non solo l loro visita, sotto la forma di un neo materno. La benefica fata, soccorritrice Marino fu l'idolo della corte diMaria de' Medici e poi di Luigi XIII. Il vicentino Galeazzo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] maternità della Vergine – madre di Dio, ovvero dell’uomo –, l’intento doveva essere quello di 1,5 ad Senatum (26 mar. 429) dava indicazioni per la le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e 17, sugli inni che l’imperatore fa cantare ...
Leggi Tutto