SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] originale, fissando il concetto di redenzione preservativa: Maria non è sottratta alla legge universale della redenzione, ma vi beneficia in modo più sublime, conforme alla sua sublime dignità (la maternitàdivina). Successivamente, accanto a coloro ...
Leggi Tutto
incarnazione
Guy Dominique Sixdenier
Dal punto di vista della teologia cattolica l'i. è il mistero della persona di Gesù Cristo e della sua origine, cioè dell‛ avventura ' del Logos eterno, seconda [...] l' ‛ agente ' predestinato dell'i. fu Maria, vergine purissima, la cui gloria sfolgorante, la cui affascinante santità hanno come unico fondamento la sua maternitàdivina, il suo titolo di θεότοκος. Tale appellativo, anche nella forma latina (" mater ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] diMaria Vergine ("raccomandata" da Cristo all'apostolo Giovanni): tema, quest'ultimo, che ritornerà con grande rilievo nell'episodio dell'annunciazione fatta a B. da Cristo della sua maternità avendo saputo per rivelazione divina che là si trovava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] Avendo scelto di divenire domenicano, andò a Roma dove, il 30 nov. 1591, entrò nel convento di S. Maria sopra Minerva; oggetto di divergenze con i nestoriani (primato papale, maternitàdivina della Madonna, le due nature, volontà e attività di Cristo ...
Leggi Tutto
Ecce ancilla Dei
Dante Balboni
In Pg X 44, nel primo esempio ‛ parlante ' di umiltà, leggermente variando la frase di assenso pronunciata dalla Vergine Maria all'angelo Gabriele dopo l 'annuncio della [...] maternitàdivina (Luc. 1, 38 " Ecce ancilla Domini "). Il dialogo evangelico ha una sua particolare efficacia nel descrivere le obiezioni presentate da Maria, benché edotta circa l'avvento del Messia; infine avendo compreso la precisa volontà dell' ...
Leggi Tutto
ungere
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ".
Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] la piaga del peccato originale; Maria, generando il Redentore, con la sua maternitàdivina medicò e risanò il genere muoversi pur su per la strema buccia (XIX 28).
Vale " sporco, imbrattato di cibi unti ", in If VI 16 [Cerbero] Li occhi ha vermigli, ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] principî possono essere: o la rivelazione divina consegnata in un libro e trasmessa materna, vanno ricordati altri tipi di scuole infantili in Italia: le Agazziane e le Montessoriane (v. agazzi, rosa; montessori, maria); quelle della Montesca, e di ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] e placante la collera divina. Modello di comportamento per le giovani donne cattoliche laiche, tale condizione di santità troverà la massima simbolizzazione nell'esempio della vergine e martire Maria Goretti.
Molti degli scritti di G. sono stati ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di culti tipici come quello di Divona a Bordeaux, e di culti didivinità più note, come Sirona, Epona e le dee madri di Saintonge, che stanno a rappresentare tanto la maternità , provenienti dalle terre al di là del Mar del Nord. Gli invasori furono ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] intervento (materno, previdenziale divina che è più tremenda di tutti gli eserciti del mondo [...]"(165).
A controbilanciare l'impatto delle corrispondenze di , nel presente volume, il capitolo diMario Isnenghi dedicato alla storia del giornalismo ...
Leggi Tutto