• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [20]
Biografie [11]
Arti visive [11]
Storia [7]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [3]
Storia antica [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Geografia [1]

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] il vello (Gdc. 6, 36-40), simboli della maternità virginale di Maria. Grandi temi cui prendono parte i profeti I p. divina presentano infatti numerosi profeti. Bibl.: Fonti. - Ireneo di Lione, Démonstration de la prédication apostolique, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] atti idolatrici compiuti nel Tempio di Gerusalemme (Ez. 8), dell'esecuzione della condanna divina mediante sette angeli, uno dei porta chiusa interpretata nel Medioevo come simbolo della maternità verginale di Maria (Mâle, 1947⁵, p. 145).La visione ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] rimedi ai loro mali. Dall'istinto materno che tende alla protezione del proprio che una malattia sia più divina di un'altra, perché tutto è divino e tutto è umano". La di medicina sociale. G. Tommasini di Parma, nel promuovere dal governo di Maria ... Leggi Tutto

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] incolpevole insieme, la propria divina natura: tragedia che è dramma. Nella figura di Velleda la tragedia della maternità ha ancora potente di Ancona e di Trieste il 4 novembre 1845, dall'entusiastica ammirazione dei giovani per il poeta di Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] l'apertura del concilio per l'11 ottobre, festa della Divina Maternità di Maria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e di libera responsabilità; e ne approvò in agosto il regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] totalizzante. Perciò contro questa ribellione all'ordine divino e naturale, largamente diffusa ai vertici e quella materna; e gli Statuti veneziani limitavano di molto l'ampiezza e l'efficacia delle disposizioni lasciate dai mariti per ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] possibile, l'ufficio divino o il rosario e in mancanza di questi 12 Pater, Ave Maria e Gloria Patri Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) e dall'E.O.A. (Ente Opere Assistenziali) v. il saggio di Alessandro Casellato, I sestieri ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] divina, come fece alla vigilia del disastro il progettista Alberico Biadene subentrato a Semenza dopo la morte di maternità fisica veneziana(301). E non servì certo tentare di creare cordoni ombelicali di la storia, a cura di Maria A. Stecchi de ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in realtà manifestazione del volere divino. Come è noto, e della maternità, additandole implicitamente come ideali modelli di vita et chi non ha il modo vorrà far il simile con danno di mariti, etc. Ma l'appello del doge era caduto nel vuoto. ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di Costantino, quanto una generica rappresentazione di maternità e di di una volontà trascendente, di una protezione divina, di C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 644), e Michele VII e Maria (C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 656). 199 C. Morrisson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali