GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] ad alto peso molecolare a struttura filiforme sono tutte termoplastiche.
In un materiale cosiffatto, le proprietà elastiche possono fabbriche di pneumatici e di altri manufatti di gomma materie prime di buone caratteristiche. Un secondo impianto, con ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] rifiuti, raccolta, trasporto e trattamento ai fini del recupero di materia e di energia. In un tale sistema di gestione dei a r. i soli materiali plastici che abbiano caratteristiche termoplastiche. In genere, anche in relazione alle modalità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] all’industria, aprì il nuovo settore dei materiali termoplastici con i suoi brevetti del 1907.
La produzione della per la produzione di altre tre fibre che avevano come materia prima naturale la cellulosa: il raion cuproammoniacale, il raion viscosa ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] Lo scambio ionico è un’operazione di trasferimento di materia fra un elettrolita in soluzione e un elettrolita insolubile ( anche tecnologie che utilizzano, quali leganti, resine termoplastiche e termoindurenti. Il prodotto ottenuto a mezzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] e conseguentemente negli anni seguenti la produzione di nuove materie plastiche aumenta sempre più. Nel 1954 Giulio Natta di crescita previsto è il più elevato fra tutte le termoplastiche di grande consumo). Altri celebri marchi che escono dagli ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...