Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] o mettere in luce; per quanto il r. operi sulla materia di cui gli oggetti sono composti, il suo risultato viene , eseguito con adesivi non strutturali (resine sintetiche termoplastiche o adesivi naturali) o strutturali (resine epossidiche) ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] e arrotolati.
Per tessuti-non tessuti con f. termoplastiche (poliolefine, poliestere, ecc.) si adottano sistemi di , che presenta all'incirca uguali caratteristiche, ma richiede una sola materia prima, di costo più contenuto.
Il nailon 6,10 si prepara ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] . 1 sono riportati i consumi, in Europa, di resine termoplastiche e termoindurenti usate come matrici di m.c. ripartite per lo stampaggio a iniezione).
Le percentuali in peso di materie plastiche impiegate nelle costruzioni di auto in questi ultimi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] tradizionale accuratezza delle lavorazioni e l'adozione di materie prime pregiate sono fra i più importanti. da fodera e per rinforzo;
gomme termoplastiche: semitrasparenti, trasparenti, opache;
poliuretani termoplastici: per suole di scarpe sportive; ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] vanno sostituendo nuovi processi, o con l'impiego delle stesse materie di appretto di un tempo, opportunamente modificate, o con l quali le ureiche, le melaminiche, quanto resine termoplastiche, quali le poliviniliche, le poliacriliche, le ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da un granulato, costituito da una miscela di coke e materie prime, che viene preriscaldato dalla corrente ascendente dei gas di blocchi amorfi hanno spesso le proprietà delle gomme termoplastiche. Ciò avviene nel campo di temperature al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] principale prodotto, la bachelite, fu la prima delle termoplastiche, sostanze che, solidificate, sono caratterizzate da durezza e alti 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla ...
Leggi Tutto
Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materie plastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale [...] : un successivo riscaldamento non fa rammollire il materiale rendendolo nuovamente modellabile, come avviene per le sostanze termoplastiche, ma tende a decomporlo. Le molecole del materiale prima di indurire presentano una struttura lineare; per ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] difficoltà presentate dalla lavorazione delle termoindurenti e dalla capacità di alcuni prodotti termoplastici di sostituirle vantaggiosamente.
I consumi delle singole materie plastiche sono riportati nella tab. 3; si può constatare il notevole ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] caseina sono: la galatite, la cornalite, ecc. Se la materia prima è la gelatina, o colla d'ossa, questa viene masse fusibili o irreversibili. - Mentre sono in un primo tempo termoplastiche, si trasformano poi, sotto l'azione del calore, in sostanze ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...