NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] acido solforico e 70.000 t di soda caustica, oltre a minori quantitativi di acido cloridrico, acido nitrico, materieplastiche e fertilizzanti azotati.
Nel settore petrolifero, le raffinerie norvegesi di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] a formare il valore complessivo delle esportazioni diamanti tagliati, pietre preziose, medicinali, gomma e materieplastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse energetiche, minerali e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] a formare il valore complessivo delle esportazioni diamanti tagliati, pietre preziose, medicinali, gomma e materieplastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse energetiche, minerali e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] e soda caustica (Valona), fertilizzanti azotati (Laç), superfosfati, nitrati di ammonio, solfato di rame, cloruro di polivinile, materieplastiche, colori. L'industria petrolifera ha raddoppiato le raffinerie di Qyteti Stalin e Cerrik e avviato una ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] ogni ramo delle industrie manifatturiere, con grandioso sviluppo di quelle chimiche (in particolare le industrie per le materieplastiche), e di quelle elettroniche, aerospaziali e nucleari. Invece quelle meccaniche non hanno sempre mantenuto le loro ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] (alimentari, meccaniche, fertilizzanti, ecc.) hanno ricevuto impulso parecchie altre (raffinazione del petrolio, petrolchimica e materieplastiche, maglieria, ecc.). Grande complesso interamente nuovo, dal 1958, è quello sorto a Ravenna presso il ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] in alcuni comparti (tessile e abbigliamento a Bronte, Randazzo, Valguarnera Caropepe, Capo d'Orlando; gomma e materieplastiche a Regalbuto e Villafranca Tirrena; estrazione e lavorazione del marmo a Comiso, Pozzallo, Custonaci, Valderice), non ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] e diversificata, registrando tassi di espansione particolarmente elevati nelle produzioni tessili, chimiche, della carta, delle materieplastiche, delle apparecchiature elettriche ecc.
Una forte espansione hanno registrato, in anni recenti, anche le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] ancora industrie per la produzione di distillati di coke, di gas liquido, di lubrificanti industriali e di materieplastiche. I metanodotti Contarina-Marghera e Cremona-Marghera sopperiscono in parte a rifornire l'energia occorrente alle industrie ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] Kiev).
Altre industrie: gomma sintetica (Kiev); vetrerie (Gomel′, Lisišansk, Konstantinovka); cementi (Amvrosjevka, Kramatorsk, ecc.); materieplastiche (Kiev). Con lo sviluppo industriale è notevolmente aumentata la produzione di energia motrice; le ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...