HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] campi: costruzioni navali, cantieri per la demolizione di navi, tessili, lampade elettriche tascabili, vernici e coloranti, materieplastiche, ecc. Nel 1959 vi erano 5023 fabbriche registrate con 217.367 dipendenti senza contare le migliaia di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] infine sospetta di collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materieplastiche). È ovvio che il non scienziato dovrà, in proposito, fare due tare, la prima, maggiore, sulla incertezza ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e mezzi di trasporto, seguiti da prodotti in plastica e di meccanica di precisione, farmaceutici, dell’abbigliamento e alimentari; tra le importazioni prevalgono i macchinari e le materie prime industriali e alimentari.
Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] produzione. Talvolta nel fattore t. si includono impropriamente anche le materie prime e le energie naturali: però, mentre la t., a creare zone del mantello parzialmente fuse, e quindi plastiche.
Distribuzione delle t. emerse e deriva dei continenti
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] terrestre rigida e stabile, contornata da orogeni, fasce orogeniche plastiche e instabili, sedi di corrugamenti. Di tali fasce la , essendo ancora basata sullo sfruttamento di materie prime minerarie quasi integralmente destinate all’esportazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della madrepatria; dall’altro soffriva di carenze di materie prime alimentari ed era soggetto a tutti i rischi europea. A Dakar, fino al 1967, il dipartimento di arti plastiche dell’École nationale des beaux-arts fu diretto da Iba Ndiaye, maestro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che assume connotazioni etnologiche nell'utilizzazione di materie naturali, assemblage collage e sculture all'aperto . 1956).
Per quel che riguarda in modo particolare le arti plastiche sono da segnalare i segni e volumi iscritti nello spazio urbano ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] la permanenza dei P. B. nella NATO a precise condizioni in materia di uso delle armi nucleari. Ma D. Uyl, in un'intervista , mediocri nell'organizzazione planimetrica, ma con innovazioni plastiche che sarebbero state, in seguito, largamente imitate. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] molti mesi per quella dei feldspati. D'altra parte la materia è estremamente eterogenea. Infatti se si taglia in due da una parte una deformazione assai simile a quella di un corpo viscoso-plastico, e dall'altra uno scivolamento in massa (da 40 m a 1 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] trasporti; un altro 16% è stato destinato agli ‘usi non energetici’, cioè come materia prima di base per la petrolchimica (per la produzione di prodotti come plastiche, fibre, ecc.) e per la produzione di altri prodotti come catrame, lubrificanti e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...