LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] minerale di ferro e 52.267 t di pinte nel 1956) e in comune di Rosignano Marittimo (stabilimenti Solvay: materieplastiche e prodotti sodici di massa, come soda carbonato, soda caustica, bicarbonato). Nel settore dell'agricoltura si nota la tendenza ...
Leggi Tutto
ROSARIO (XXX, p. 112)
Mario POZZESI
La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono [...] alla Bandiera, ecc. Gli impianti industriali di nuova costruzione riguardano fabbriche di macchine agricole, ceramiche, fosforo industriale, materieplastiche.
Il movimento del porto ha registrato una media di circa 2 milioni di t l'anno con 3700 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] ; Viareggio è il centro di commercializzazione dei fiori. L’industria (rami tessile, dell’abbigliamento, delle materieplastiche, calzaturiero, cartario) produce circa 1/3 del reddito della provincia, affiancato da un terziario specializzato (servizi ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] della loro funzione e sfruttano le caratteristiche diatermiche, atermiche e di trasparenza alla luce del vetro e di diverse materieplastiche (in lastre e film), che sono largamente impiegati (soprattutto il vetro) per le coperture e per buona parte ...
Leggi Tutto
Arte
L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] ionizzante, quali, per es., i prodotti di fissione, consistente nell’esporre a tali particelle alcune materieplastiche, come policarbonato di difenile ecc. Nell’attraversare tali sostanze le particelle provocano danneggiamenti localizzati, che si ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] collegato al settore primario (zuccherificio), ma poi esteso anche ad altri rami (abbigliamento, arredamento, materieplastiche, materiali da costruzione, elettronica). I centri principali sono Avezzano, considerato il capoluogo della Marsica, e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (4,8 km2 con 15.066 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura irrigua, a 128 m s.l.m. sul Naviglio della Martesana. Industrie tessili, dell’abbigliamento, meccaniche, [...] elettromeccaniche e delle materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (45,2 km2 con 3411 ab. nel 2008). Il centro è situato a 275 m s.l.m., nella conca formata da un affluente di sinistra del fiume Tresinaro. Industria meccanica e [...] delle materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Verolavecchia Comune della prov. di Brescia (21 km2 con 3938 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura irrigua a 68 m s.l.m. Diffuse le colture foraggere che alimentano un buon allevamento; industria [...] alimentare, cartaria, delle materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (14,1 km2 con 28.111 ab. nel 2008), alle falde del Vesuvio. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari, dell’abbigliamento e delle materieplastiche. Fu sepolta da una pioggia [...] di cenere durante l’eruzione del Vesuvio del 1906 ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...