Arte
L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] ionizzante, quali, per es., i prodotti di fissione, consistente nell’esporre a tali particelle alcune materieplastiche, come policarbonato di difenile ecc. Nell’attraversare tali sostanze le particelle provocano danneggiamenti localizzati, che si ...
Leggi Tutto
superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] del 100%, cioè quelli che, nel campo delle deformazioni plastiche, possono, al minimo, raddoppiare la lunghezza iniziale. Il comporta come il vetro allo stato pastoso o come talune materieplastiche, vale a dire come un materiale viscoso dotato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è inaugurato il primo impianto per la produzione industriale di polipropilene, avviata anche negli Stati Uniti. Il polipropilene è una materiaplastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , poi in Europa e in Giappone. A trainarne l'espansione produttiva su scala mondiale - dai 3-4 milioni di tonnellate del 1950 (materieplastiche, fibre e gomme sintetiche, detergenti) ai 13,2 del 1960, ai 50,4 del 1970, ai 110 della metà degli anni ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] a quelle degli a. a zinco-ossigeno (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a polimeri, o a materieplastiche: l'elettrolito è un polimero non cristallino, semifuso, che conduce cationi di materiali alcalini, mentre gli elettrodi (detti elettrodi ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] (caucciù); tra quelli per policondensazione i polisaccaridi, le proteine, gli acidi nucleici. Alcuni p. sintetici (materieplastiche) hanno assunto grande importanza, sia come sostituti di materiali diversi (legno, metalli, ceramica, carta, gomma ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] -italiano di Giorgio Marolli. L'anno successivo, nel 1950, Bruno Migliorini lo registrò, con il significato generico di “materiaplastica”, nell’Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, dedicata ai neologismi. La forma con cui da lì in ...
Leggi Tutto
estrusione
estrusióne [Der. del part. pass. extrusus del lat. extrudere, comp. di ex "fuori" e trudere "cacciare, spingere"] [FTC] [MCC] (a) Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali [...] non metallici, dotati della proprietà di lasciarsi deformare plasticamente, quali materiali argillosi e materieplastiche. ◆ [GFS] Nella geologia, termine per indicare masse rocciose non plastiche emerse per fenomeni di corrugamento, tra formazioni ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] e passivi. La realizzazione è ottenuta con vari procedimenti fra cui il più diffuso è quello della fotoincisione su materieplastiche di adeguate caratteristiche o su materiale ceramico.
Nella fig. 2B è mostrato il profilo di un componente modulare ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] di corrente perché gli elettroni (atomo) sono liberi di muoversi. Invece negli isolanti, come vetro, gomma o materieplastiche, gli elettroni si spostano difficilmente perché sono fortemente legati agli atomi. Per questo motivo i conduttori dei cavi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...