Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] da 31.700 a 49.300 t, soda caustica da 146.000 a 217.200 t), di fertilizzanti azotati, di materieplastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dei fertilizzanti azotati (40.000 t), mentre sta assumento sempre maggiore importanza l'industria petrolchimica e delle materieplastiche. Tra le industrie varie hanno avuto particolare sviluppo quella del cemento (6 milioni di t), delle calzature ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] San Paolo, in prossimità di una raffineria di petrolio, è tra i maggiori del mondo, con produzione di materieplastiche (polietilene e polistirene), tessili sintetici, insetticidi, ecc. di minori dimensioni sono gl'impianti di Guaíba (Rio Grande do ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] (minuterie, tubazioni, recipienti varî) si va sempre più estendendo l'impiego dell'acciaio inossidabile o delle materieplastiche sintetiche (politene); si attendono anche le prime applicazioni delle nuove resine tipo Moplen.
Naturalmente, col ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] acido solforico e 70.000 t di soda caustica, oltre a minori quantitativi di acido cloridrico, acido nitrico, materieplastiche e fertilizzanti azotati.
Nel settore petrolifero, le raffinerie norvegesi di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] e soda caustica (Valona), fertilizzanti azotati (Laç), superfosfati, nitrati di ammonio, solfato di rame, cloruro di polivinile, materieplastiche, colori. L'industria petrolifera ha raddoppiato le raffinerie di Qyteti Stalin e Cerrik e avviato una ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] dei valori nell'ordine del 8,5÷9%. Responsabili di questo significativo apporto di crescita sono soprattutto le materieplastiche e gli organici, mentre un assestamento nel trend per il 1990, con probabili, benché limitate, convergenze al ribasso ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] è per il momento andata delusa. Il rivestimento delle linee per evitare corrosione è migliorato con l'uso di materieplastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. In sintonia con in assenza dei dovuti controlli sulla tossicità delle materieplastiche e dei tessuti sintetici di cui sono ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] costanza, perseguire un affinamento formale e funzionale nella tecnica del legno che è ridiventato, nonostante l'aggressiva avanzata delle materieplastiche, il protagonista dell'a., e a cui si è scoperta, in impieghi felicemente congeniali alla ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...