Chimica
Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] amilici in esso presenti, come solvente per oli, grassi, resine, cere; nella preparazione di gomma, vernici, materieplastiche. Alcune qualità dall’aroma gradevole (provenienti dalla fermentazione di cereali) sono usate nella preparazione di liquori ...
Leggi Tutto
Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi.
I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] ’oro e dell’argento dai minerali (con il processo di cianurazione), nella preparazione di composti organici (prodotti farmaceutici, materieplastiche, vitamine, insetticidi ecc.). I c. degli altri metalli (rame, zinco, cadmio, argento, oro) si usano ...
Leggi Tutto
Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] b. o per fermentazione di materiali amidacei o zuccherini. Si usa per preparare butirrati, derivati cellulosici impiegati per vernici, materieplastiche ecc. Isomero dell’acido b. è l’acido iso-b., (CH3)2CHCOOH, i cui esteri hanno odore gradevole. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, COCl2 (cloruro di carbonile), il cui nome è derivato dal fr. phosgène «generato dalla luce». È stato preparato per la prima volta da H. Davy nel 1812, per reazione diretta (alla luce, [...] particolare per l’industria dei coloranti del trifenilmetano, di molti prodotti farmaceutici (per es., barbiturici), di materieplastiche, di insetticidi ecc.; si forma altresì f. per decomposizione ossidativa del cloroformio. Si mette in commercio ...
Leggi Tutto
metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] metilico dell’acido m.), noto con il nome commerciale di plexiglas. Dalle resine metacriliche si ottengono materieplastiche di largo impiego caratterizzate da elevata resistenza agli agenti atmosferici, buone proprietà meccaniche, trasparenza quasi ...
Leggi Tutto
Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] solubili in acqua. Le basi insolubili e i cloridrati sono impiegati principalmente per la colorazione delle cere, delle materieplastiche, del legno ecc.; le basi solfonate per la colorazione del cuoio e, limitatamente, per quella del legno e ...
Leggi Tutto
Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materieplastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale [...] fase di rammollimento (fase termoplastica) segue un indurimento: un successivo riscaldamento non fa rammollire il materiale rendendolo nuovamente modellabile, come avviene per le sostanze termoplastiche, ...
Leggi Tutto
èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria delle lacche e delle vernici, come costituenti di materieplastiche (resine acriliche, viniliche ecc.), come profumi o aromatizzanti, e in medicina (aspirina, benzoati). ...
Leggi Tutto
Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione):
CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materieplastiche, fibre tessili); copolimerizza con il butadiene per dare gomma sintetica (perbuna, buna N ecc.), caratterizzata ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, CH2=CHC6H4CH=CH2; possono aversi tre isomeri, o-, m-, p-, usati nella sintesi di gomma sintetica, di materieplastiche ecc. ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...