La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] ; G. Tammann, Der Glaszustand, Lipsia 1933; E. C. Bingham, Fluidity and Plasticity, New York 1938; R. Houwink, MateriePlastiche ed altri materiali, Milano 1946; Ja. I. Frenkel, Kineticeskaja Teoria Židkostiej, Leningrado 1945; una ricca rassegna dei ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materieplastiche, [...] alcooli ed esteri (alcoolisi)
eseguita in presenza di un catalizzatore alcalino (ad es. alcoolato di sodio), ha trovato pratica applicazione, tra l'altro, nella sintesi di alcuni esteri degli zuccheri e nella preparazione di alcune materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] per lo studio della costituzione di varî composti) sia nel campo industriale (fabbricazione di sostanze coloranti, di materieplastiche, di prodotti farmaceutici, ecc.). Oltre ai lavori fondamentali sul predetto metodo di sintesi, D. ha svolto una ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e colori, lacche e smalti, per ottenere vetri speciali e schermi fluorescenti, nella manifattura della gomma e delle materieplastiche e nella preparazione del litopone (➔) di cui è un ingrediente.
Minerali
Zincaluminite Minerale, di colore bianco ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] Una notevole percentuale della produzione mondiale è assorbita dalla preparazione della formaldeide (usata per ottenere materieplastiche, esametilentetrammina ecc.), il rimanente è utilizzato per la preparazione di acido acetico, di clorometani, di ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] , l’eparina. Alcuni trovano importanti applicazioni pratiche come adesivi e simili, in farmacia, nella preparazione di materieplastiche e di fibre tessili, per la preparazione di prodotti chimici diversi.
I p. possono essere sintetizzati per ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] , Sb2O3, usato in prodotti destinati ad abbassare l’infiammabilità di manufatti (prodotti di finitura per tessuti, cariche per materieplastiche ecc.).
P. rossi e bruni.- Comprendono i vari ossidi di ferro che vanno dal giallo chiaro al rosso ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] derivati, per materiali flessibili, quali cuoio, tessuti; quelli a base di resine come cementanti, per vetro, per materieplastiche, come leganti per pigmenti in vernici, ecc.
Gli a. sintetici sono prevalenti sugli a. naturali sia perché attraverso ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] una serie di vuoti corrispondenti allo spazio occupato dalle bollicine gassose (masse cellulari a base di gomma, di materieplastiche, dette in tal caso espansi, d’impasti cementizi ecc.). Altri esempi d’importanza industriale della formazione di s ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] buone caratteristiche di resistenza meccanica e chimica; sono molto utilizzati i materiali ceramici, i coke, i metalli, le materieplastiche. Le geometrie e le dimensioni dei corpi di r. devono essere scelte in base al criterio di ottenere valori ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...