Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] in moltissime applicazioni di uso comune, riesce utilissima sia per apparecchiature industriali destinate alle lavorazioni di materieplastiche, essendo nulla l’aderenza di queste a superfici cromate, sia per organi e macchinari funzionanti alle ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] 000-40.000, sono le più importanti dal punto di vista pratico (al riguardo il p. è, fra le materieplastiche, quella che ha raggiunto la più elevata produzione). Variando le condizioni della polimerizzazione (pressione, temperatura, catalizzatore) si ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] , nell’industria tessile (raion al cuprammonio, nailon), in quella dei coloranti, in tintoria, nella preparazione di materieplastiche, negli impianti frigoriferi ecc.
La soluzione acquosa di a. ha reazione nettamente basica (colora in azzurro una ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] della carta stampata o no, per la preparazione di conglomerati (di cuoio ecc.). Cloruro di polivinile Una delle prime materieplastiche studiate e preparate, e anche una di quelle più largamente usate, comunemente indicato con la sigla PVC. Il ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] la produzione di alcuni importanti composti (etilbenzene, cumene, cicloesano, anilina ecc.), usati nella preparazione di materieplastiche, detergenti, fibre tessili, coloranti ecc. (➔ petrolchimica).
Produzione
A causa del sempre crescente aumento ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] a base di complessi di rodio. È usato soprattutto nella produzione di seta all’acetato, materieplastiche, anidride acetica, esteri (usati come solventi, profumi, farmaceutici, insetticidi, fungicidi, plastificanti), acetati metallici; trova impiego ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] uranio, di boro, di antimonio); si usa inoltre per preparare composti fluorurati organici (freon, fluorocarburi, materieplastiche, fibre sintetiche ecc.), come agente catalitico nell’alchilazione del petrolio, per preparare benzine a elevato numero ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] e. sono impiegati come solventi e plastificanti nell’industria delle lacche e vernici, come costituenti di materieplastiche (resine acriliche, alliliche, viniliche, poliestere ecc.) come profumi o aromatizzanti, e in medicina (aspirina, benzoati, e ...
Leggi Tutto
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] dell’urea con l’acido malonico o con i suoi esteri; è impiegata nell’industria farmaceutica e in quella delle materieplastiche.
Prendono il nome di barbiturici molti derivati alchilici dell’acido b., ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno del ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] farmaceutico (antispasmodici, espettoranti, diuretici ecc.), per l’indurimento di resine epossidiche, nella produzione di materieplastiche biodegradabili ecc.
La succinatodeidrogenasi è un enzima della classe delle deidrogenasi, che catalizza la ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...