L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] a.C., mirante a garantirsi una continuità nell’approvvigionamento di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei kline bronzea mobile. Un grande calderone con leoni plastici sulla spalla, proveniente da un’officina greca e ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] i rudimenti di architettura e ingegneria idraulica, materie di cui si dimostrò esperto nel successivo soggiorno , LXXX (1992), pp. 123-134; D. Benati, Dipinti e opere plastiche nella chiesadei Ss. Vitale e Agricola, in Vitale e Agricola. Il culto ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] Asia e nella Valle del Nilo e dalla richiesta di materie prime da parte dei centri più avanzati del Mediterraneo orientale sono da molti autori considerate come esempi tardi della plastica protocicladica: il rigore infatti dei tipici "idoli" viene ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] , l’Union Carbide, partner della Edison nell’impresa produttrice di plastiche Celene, creata nel 1957, e la Chemstrand con cui la punto inevitabile e giocato anche sulle scelte in tema di materie prime e filiere di produzione. A differenza di questa ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] di una mano.
Per queste forme plastiche, che nella tecnica costruttiva sono assimilabili cura di M. Guccione, Roma 2004; R Capomolla, Le «forme organiche strutturali». Materia e spazio nelle opere di S. M., in Rassegna di architettura e urbanistica, ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , del quale frequentò lo studio, oltre ai corsi delle materie scientifiche all'Accademia di belle arti.
Specializzatosi nel genere animalista, lo J. dedicò le prime realizzazioni plastiche a soggetti come Gruppo di conigli, con cui esordì all ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] come altri vetrai muranesi, alleggerire il corposo plasticismo dello stile Novecento con un materiale vitreo suggestivo del vetro già pronto in modo che creassero particolari effetti "materici" all'interno della massa. Si è spesso notata una notevole ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Quadrivio. Melli nota alcuni dati della sua scultura: la "materia", resa con la scabrosità e le vibrazioni di un evento formale: C. Brandi (1939) rilevò il passaggio da una plastica intesa come "seguito di inattesi trapassi formali", in cui "si ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] uscirono vasi, piatti e servizi da tavola, oltre che piccole plastiche o complessi di grandi dimensioni. Realizzatore superbo, sicuro del risultato, conoscitore dei più intimi valori delle materie sia nel campo della maiolica sia nel campo del grès d ...
Leggi Tutto
bioplastica
bioplàstica s. f. – Materiale plastico prodotto da materie prime biologiche rinnovabili oppure, se (in tutto o in parte) di origine sintetica, dotato di elevata biodegradabilità, cioè della [...] la normativa ha previsto il divieto di commercializzare sacchetti di plastica per l’asporto di merci (shopper) le cui caratteristiche sono prodotte a partire da amido di mais (per esempio il Mater-Bi), grano, tapioca, patate, zuccheri (per es. l’ ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...