spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le [...] s. possono assorbire una grande quantità di acqua ed espellerla quando vengono compresse. S. artificiali Materieplastiche espanse flessibili che si ottengono industrialmente facendo gorgogliare gas inerti (anidride carbonica, azoto o, semplicemente, ...
Leggi Tutto
Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] la forma degli oggetti da ottenere. La s. trova applicazione nell’industria del vetro e anche in quella di alcune materieplastiche.
Operazione consistente nell’inviare, per mezzo di una soffiante, aria (o ossigeno o miscela aria-ossigeno), fredda o ...
Leggi Tutto
metacrilico (o metilacrilico), acido In chimica, α-metilderivato dell’acido acrilico, CH2=C(CH3)COOH; si prepara con diversi metodi, fra i quali l’ossidazione accelerata della metilacroleina, l’idrolisi [...] metilico dell’acido m.), noto con il nome commerciale di plexiglas. Dalle resine metacriliche si ottengono materieplastiche di largo impiego caratterizzate da elevata resistenza agli agenti atmosferici, buone proprietà meccaniche, trasparenza quasi ...
Leggi Tutto
Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] solubili in acqua. Le basi insolubili e i cloridrati sono impiegati principalmente per la colorazione delle cere, delle materieplastiche, del legno ecc.; le basi solfonate per la colorazione del cuoio e, limitatamente, per quella del legno e ...
Leggi Tutto
transfer botanica Cellule t. Le cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze, che viene favorito dalle pieghe laminari della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche [...] linfociti T in risposta ad antigeni specifici. tecnica Stampaggio t. Sistema di foggiatura di materieplastiche termoindurenti, in cui il materiale è portato allo stato plastico per riscaldamento in una camera separata e poi iniettato nello stampo. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, [...] , dapprima con paesaggi urbani, semplificati nel disegno e con larghi piani cromatici, poi interessandosi alle nuove materieplastiche, alla ceramica e al metallo, soprattutto in sculture. Nel 1964 fondò il movimento Agravitazionale, stilandone anche ...
Leggi Tutto
Sostanze che induriscono per azione del calore. In particolare, si dà tale qualifica a materieplastiche (per es., amminoplasti, fenoplasti, resine epossidiche) nelle quali, per riscaldamento, a una iniziale [...] fase di rammollimento (fase termoplastica) segue un indurimento: un successivo riscaldamento non fa rammollire il materiale rendendolo nuovamente modellabile, come avviene per le sostanze termoplastiche, ...
Leggi Tutto
èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria delle lacche e delle vernici, come costituenti di materieplastiche (resine acriliche, viniliche ecc.), come profumi o aromatizzanti, e in medicina (aspirina, benzoati). ...
Leggi Tutto
Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione):
CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materieplastiche, fibre tessili); copolimerizza con il butadiene per dare gomma sintetica (perbuna, buna N ecc.), caratterizzata ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali vinilici −CH=CH2. Divinilacetilene Idrocarburo insaturo, di formula CH2=CHC≡CCH=CH2; liquido oleoso, ottenuto per polimerizzazione dell’acetilene in presenza di [...] di gomma sintetica. Divinilbenzene (o vinilstirene) Composto contenente due radicali vinilici uniti a un nucleo benzenico, CH2=CHC6H4CH=CH2; possono aversi tre isomeri, o-, m-, p-, usati nella sintesi di gomma sintetica, di materieplastiche ecc. ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...