Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] elemento scrivente singolo. - I caratteri sono ricavati su un solo supporto (fig. 2). L'evoluzione della tecnologia delle materieplastiche ha reso possibile la costruzione a basso costo di quelle sfere o cilindri portacaratteri che vennero usati in ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] di mica. I condensatori, opportunamente protetti contro l'umidità, vengono montati in custodie di metallo o di materieplastiche. In modo analogo sono costruiti i condensatori aventi come dielettrici i materiali ceramici, che sotto nomi commerciali ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] nel passato per le piccole lenti e le poche esigenze di estetica, si sono sostituite le montature di materieplastiche, tartaruga e imitazioni, migliori delle precedenti per le loro doti di leggerezza, solidità, estetica e convenienza. Le montature ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] a questi impianti gravita una serie di industrie minori: accessori dell'automobile, materiale elettrico, pneumatici, materieplastiche, vernici, ecc. Dagli anni Ottanta l'industria automobilistica, sollecitata da una crisi del settore verificatasi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] , mediante l'assorbimento delle radiazioni, variazioni molto piccole di spessore di lamine sottili (fogli di cellulosa, materieplastiche, tubi e laminati, ecc.) e, in tutt'altro campo, la costruzione, mediante sorgenti radioattive galleggianti e ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] a colorare gli alimenti nella massa e/o in superficie, e la carta e gl'imballaggi (esclusi quelli costituiti da materieplastiche) destinati a involgere gli alimenti, o gli oggetti di uso personale e domestico.
I coloranti ammessi per questi usi sono ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] di acido solforico (644.100 t nel 1993), nitrico e cloridrico, di soda caustica, resine e materieplastiche; in quello petrolchimico; nell'industria elettromeccanica di precisione ed elettronica (calcolatori, minicomputer). Ma i settori che ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] ricerca per lo sviluppo di nuovi materiali per applicazioni avanzate, ma anche per applicazioni tradizionali (per es. di materieplastiche per parti di autovetture o di materiali ceramici nelle valvole dei motori a combustione interna); tutto ciò in ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] produzione, dall'altra rallentava il ritmo dei consumi e induceva a sostituire, ove fosse possibile, l'alluminio e le materieplastiche al rame. Nell'estate 1957 le compagnie che fanno capo al Rhodesian Selection Trust decidevano di ridurre la loro ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] , calcestruzzo armato ordinario e precompresso, fibro-cemento − ai quali si affiancano, anche con realizzazioni interessanti, le materieplastiche, e in particolare le resine poliestere rinforzate con fibre di vetro (PRFV). Nelle grandi adduttrici è ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...