OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] è per il momento andata delusa. Il rivestimento delle linee per evitare corrosione è migliorato con l'uso di materieplastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , da quelli estremamente semplici, quali argo o azoto, a quelli molto complessi, come, per es., la maggior parte delle materieplastiche e in generale dei materiali organici. Mentre la natura dei primi è sostanzialmente ben chiarita e il loro studio ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] sbocco a collane, braccialetti, amuleti, ecc. d'ambra.
Fanno aspra concorrenza all'ambra, oltre il vetro, varie materieplastiche, talune delle quali sono di essa più resistenti (bachelite, galalite) altre più infiammabili (celluloide); l'ambra si ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. In sintonia con in assenza dei dovuti controlli sulla tossicità delle materieplastiche e dei tessuti sintetici di cui sono ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] pezzi; occorre poi essiccarla ad una temperatura più bassa. Questa caseina serve esclusivamente per la fabbricazione delle materieplastiche.
Se il processo di fabbricazione della caseina presure si applica al latte magro fermentato ad una certa ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] la difesa dei naufraghi dal freddo e dai raggi solari sono stati realizzati panciotti di salvataggio con materieplastiche isolanti termicamente. Cinture-giubbetti dotate di minuscoli apparati radiotrasmittenti sono in dotazione ai piloti delle più ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materieplastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] c. per legatoria e imballaggio (adatte per fogli di carta, cartoni, pannelli di legno, ecc.).
La macchina per cucire: considerazioni tecniche. - Il progresso tecnologico ha determinato una sostanziale ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] con colori vivaci, impianti elettrici raffinati, e con un design moderno realizzabile grazie a un esteso impiego delle materieplastiche, ha conosciuto un nuovo boom che lo ha riportato all'attualità e alla moda come veicolo ideale per agevoli ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] sono ancora alla base dei modelli attualmente in uso.
Fondamentalmente essi sono costituiti da piastre di materieplastiche che racchiudono delle membrane artificiali semi-permeabili, tali cioè da consentire il passaggio solo alle molecole ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] impasti a bassi rapporti acqua-cemento. Fanno ancora uso di agenti tensioattivi l'industria della carta, del cuoio, delle materieplastiche, l'industria mineraria, quella olearia, ecc. In varî campi poi si vanno sempre più mettendo in luce i vantaggi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...