TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] qualitativi dell'industria enologica, i birrifici, ecc.) mentre un settore emergente è rappresentato dalla lavorazione delle materieplastiche, in massima parte esportate nei fiorenti mercati tedeschi.
Per quanto riguarda i trasporti, la valle dell ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] interna. I fogli esterni possono essere anche in resine stampate a forte pressione o in materieplastiche di normali caratteristiche meccaniche. Quando si tratti di realizzare strutture trasparenti alle onde elettromegnetiche l'imbottitura ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] (minuterie, tubazioni, recipienti varî) si va sempre più estendendo l'impiego dell'acciaio inossidabile o delle materieplastiche sintetiche (politene); si attendono anche le prime applicazioni delle nuove resine tipo Moplen.
Naturalmente, col ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tessile, alimentare, del cuoio e del legno, meccanico ed elettromeccanico (specie nelle regioni dell'Ovest), delle materieplastiche (Rodano-Alpi) e in lavorazioni ad alta tecnologia sviluppatesi su quelle tradizionali (per es., l'orologeria nella ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] legno; macchine per l'industria grafica, cartaria e affini; macchine per l'industria tessile; macchine e stampi per materieplastiche e gomma; macchine per calzature, pelletteria e conceria; macchine e accessori per il vetro; macchine e attrezzature ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Laç e Fier), acido solforico e soda caustica (Valona), ammoniaca, acido nitrico e azoto (Fier), cosmetici, colori e materieplastiche. Notevole impulso ha avuto pure la raffinazione del petrolio attraverso gli impianti di Qyteti Stalin, Cërrik e Fier ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] al 9% e quelli minerari al 7%. Un quarto delle importazioni è costituito da prodotti minerari e chimici, oltre che da materieplastiche; un altro quarto da impianti e macchinari; il 14% da beni strumentali per i trasporti; il resto riguarda beni di ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] dell'industria chimica (oltre ai fertilizzanti derivati organici: elastomeri, materieplastiche, detergenti, fibre, ecc.). L'e. di fermentazione è usato largamente come materia prima per queste produzioni. Durante la seconda guerra mondiale in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] acido solforico e 70.000 t di soda caustica, oltre a minori quantitativi di acido cloridrico, acido nitrico, materieplastiche e fertilizzanti azotati.
Nel settore petrolifero, le raffinerie norvegesi di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] a formare il valore complessivo delle esportazioni diamanti tagliati, pietre preziose, medicinali, gomma e materieplastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse energetiche, minerali e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...