. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] ). Un tale tipo di analisi ha particolare interesse per prodotti commerciali (derivati petroliferi, esplosivi, grassi, alimenti, materieplastiche, tensioattivi, fibre tessili, ecc.), e anche per prodotti biologici (sangue, tessuti cellulari). Il più ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la riduzione della sezione maestra (ottenuta con la posizione supina del pilota), con l'impiego delle materieplastiche (vetroresina), insieme con una maggiore conoscenza e capacità di previsione delle condizioni meteorologiche per un più razionale ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] tra statore e rotore, sono ottenuti con materiali non magnetici di varia natura, tra i quali trovano largo impiego materieplastiche opportunamente armate con fibre di varia natura e struttura.
Motori in corrente continua. - Come per i m. sincroni ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] poligrafiche, chimico-farmaceutiche, dei mezzi di trasporto (con l'insediamento FIAT di Cassino), della gomma e delle materieplastiche, anche se va rilevato trattarsi di rami anch'essi decisamente soggetti a fattori esogeni. Del resto, l'occupazione ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] vinile). Questo materiale ha una struttura stabile e una buona flessibilità, e non ha bisogno, come altre materieplastiche, di plastificanti esterni, la cui migrazione, con l'andar del tempo, provocherebbe crettature e fessurazioni della superficie ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Trellis di L. Burckhardt e nel porta-CD Soundtrek II di A. Häberli. Interessante per l'uso innovativo delle materieplastiche e per la rielaborazione tipologica è il sistema di cassettiere e contenitori Mobil del 1994, prodotto dalla Kartell e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] aumentando così il volume di metalli, materieplastiche e altri materiali sintetici nei rifiuti domestici l. 359/92 e fino all'emanazione di un'organica disciplina in materia espropriativa (che però è dal 1980 che tarda a essere varata) praticamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] a simbolo di modernità e d'innovazione tecnologica.
Il design in Italia. − La sperimentazione e l'uso nelle materieplastiche, a partire dagli anni Sessanta, trovano in Italia, come nel resto del mondo, un vasto campo d'applicazione. Innumerevoli ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] carta, ecc.; o come metalli − piombo, cadmio, rame, ferro, ecc. − provenienti, come già detto, dagli additivi delle materieplastiche, degli elastomeri, dall'i. di residui di inchiostri, di vernici, ecc.).
Lo smaltimento di questi rifiuti solidi può ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...]
Con il primo, si getta il conglomerato impedendo ad esso di aderire alle armature coll'avvolgere queste ultime con materieplastiche o inserendole addirittura in tubi di protezione. Quando poi il conglomerato ha fatto presa, le armature, che possono ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...