'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] ) e di quelli nordamericani, tuttavia ha potuto ugualmente progredire, almeno in alcuni settori (autoveicoli, carta, alimentari, gomma, materieplastiche), proprio grazie alla circostanza che l'aumento di popolazione e di capacità di spesa hanno reso ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di blocchi flessibili di polioli (polietere) che trovano impiego anche in incollaggi semistrutturali, di metalli, vetri, materieplastiche.
La classe degli a. che induriscono per reazione di reticolazione a caldo (reattivi, termoindurenti) comprende ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] mano d'opera ottenuto con la lavorazione in serie si contrapponeva il maggior costo dei materiali (cemento, ferro, materieplastiche, legni speciali, ecc.) occorrenti per ottenere elementi prefabbricati, in confronto di quelli (pietra, mattoni, calce ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] costanza, perseguire un affinamento formale e funzionale nella tecnica del legno che è ridiventato, nonostante l'aggressiva avanzata delle materieplastiche, il protagonista dell'a., e a cui si è scoperta, in impieghi felicemente congeniali alla ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] ivi 1934; Kon. Akad. Westens, First Report on Viscosity and Plasticity, Amsterdam 1935; R. Houwink, Materieplastiche, Milano 1946; F. Popert, Mechanische Eigenschaften quasi-elastischer isotroper Körper, Zurigo 1946; British-Rheologists'Club, Essays ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] accoppiamento può avvenire fra fasi nettamente distinte o distinguibili come il calcestruzzo e i tondini di ferro, le materieplastiche e le fibre di vetro (rinforzanti); in altri casi però tali fasi sono meno nettamente distinguibili o costituiscono ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] dell'era industriale e la sua crescente domanda di cloroderivati organici, quali i solventi clorurati e le materieplastiche cloroviniliche, che hanno assunto tanta parte nel formare la gran copia di manufatti divenuti pressoché indispensabili nella ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] o difficilmente preparabili con altri metodi, la sintesi del nailon 6, i candeggianti ottici, gli stabilizzanti per materieplastiche come scudo contro i danni delle radiazioni ultraviolette, materiali non convenzionali per la produzione di immagini ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] migliore. Assorbono quantità minori di n. le industrie della crema per scarpe, della carta nera e carta carbone. Nelle materieplastiche si incorpora talora, come colorante, circa un 5% di nerofumo.
Bibl.: M. L. Studebaker, The chemistry of carbon ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] sulla situazione economica del Principato. Sono presenti diverse industrie (abbigliamento, microelettronica, materiale elettrico, materieplastiche, chimica, farmaceutica, cosmetica), richiamate da un regime fiscale favorevole; i lavoratori sono in ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...