IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] quintali.
Industria. - La larga disponibilità di alcune materie prime estratte dal sottosuolo, ricavate dalla vegetazione spontanea diminuisce e riprende appena nel periodo romantico.
Nelle arti plastiche non ci sono pervenute - dal periodo più antico ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] applicazioni più comuni di a. come la saldatura, la sterilizzazione di cibi, materiali medici e fanghi, la modifica di materieplastiche, l'impiantazione ionica ecc. può essere consultata ancora la trattazione contenuta in App. V.
È da notare invece ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] Molto interessanti appaiono le prospettive di sviluppo delle b. nel comparto dei polimeri. Sebbene la maggior parte delle materieplastiche siano ancora ottenute per sintesi chimica, le b. stanno iniziando a giocare un ruolo significativo nel settore ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e H. Shirakawa, il Nobel per la chimica nel 2000. Si è dimostrato che la conduttività elettrica di alcune materieplastiche, come il poliacetilene, il polipirrolo, la polianilina, isolanti allo stato puro, può essere regolata dall'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] da 31.700 a 49.300 t, soda caustica da 146.000 a 217.200 t), di fertilizzanti azotati, di materieplastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] dei fertilizzanti azotati (40.000 t), mentre sta assumento sempre maggiore importanza l'industria petrolchimica e delle materieplastiche. Tra le industrie varie hanno avuto particolare sviluppo quella del cemento (6 milioni di t), delle calzature ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] la permanenza dei P. B. nella NATO a precise condizioni in materia di uso delle armi nucleari. Ma D. Uyl, in un'intervista , mediocri nell'organizzazione planimetrica, ma con innovazioni plastiche che sarebbero state, in seguito, largamente imitate. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] 'alcool etilico prodotto negli Stati Uniti, è ottenuto dall'etilene, che è anche impiegato nella preparazione di materieplastiche: le polieteniche, le stiroliche e le viniliche (avendo sostituito l'acetilene nell'ottenimento del cloruro di vinile ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] San Paolo, in prossimità di una raffineria di petrolio, è tra i maggiori del mondo, con produzione di materieplastiche (polietilene e polistirene), tessili sintetici, insetticidi, ecc. di minori dimensioni sono gl'impianti di Guaíba (Rio Grande do ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] destinati a finire in discariche; essi rappresentano il 40% del legno, il 72% della carta e cartoni, il 90% delle materieplastiche, il 65% del vetro, l'85% dei metalli impiegati. Il problema della loro diminuzione all'origine è stato affrontato per ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...