Comune della prov. di Brescia (12,9 km2 con 4437 ab. nel 2008). Situato nella Val Sabbia, il centro è sulla destra del Chiese, a 319 m s.l.m. Industrie meccanica e delle materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (53,9 km2 con 6650 ab. nel 2008), nella pianura alla sinistra del fiume Taro. Industria alimentare (zuccherificio) e chimica (materieplastiche). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] all’esportazione soprattutto prodotti industriali, ma anche materie prime come carbone e minerali metallici. I gusto classicistico e realistico passò a creazioni artistiche spaziali, plastiche pure, cinetiche, astratte, surrealiste, di pop art. Oltre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] rami di industrie chimiche (fertilizzanti e concimi chimici, solfato di rame, prodotti farmaceutici e fotografici, ecc.; materieplastiche in grande incremento dopo il 1951; tessili artificiali, carta). Tra le industrie tessili vere e proprie si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] al 1950. Particolarmente importanti i progressi relativi alla produzione di materiale sintetico (gomma, resine sintetiche e materieplastiche, fibre sintetiche, coloranti sintetici, ecc.), all'utilizzazione del freddo e allo stabilimento di catene ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] di stirene superava nel 1973 i 3 milioni di t, destinati soprattutto a gomme stirene-butadiene, a polistirene, a materieplastiche del tipo ABS (acrilonitrile - butadiene - stirene).
Altri monomeri che in grande quantità entrano a far parte di gomme ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da principio non fu prodotto in Germania, ma vi fu introdotto come materia di scambio sotto forma di sbarre, di asce, di anelli e cereali, e l'uso di "teste di S. Giovanni", rappresentazioni plastiche e poste su un piatto, per cacciare i mali di capo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la chimica.
Non vi è dubbio che l'affermarsi delle materieplastiche da un lato e quello di nuove tecniche costruttive dall' fondamentalmente da resine sintetiche, o con copertura di laminati plastici o di strati coibenti e protettivi di varia natura ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] del PIL) annovera attività prevalentemente manifatturiere (rami alimentare, tessile, dell'abbigliamento, meccanico, lavorazione delle materieplastiche e del legno), registrando una crescita nei comparti elettronico, informatico, farmaceutico e degli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lo stagno, il ferro, mancavano del tutto: cosicché le materie prime necessarie alle industrie, alla costruzione delle armi e delle . - Il periodo arcaico. - I più antichi documenti della plastica in Sicilia sono rozzi xoana la cui età è compresa tra ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...