stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] stampabilità la forza necessaria per chiudere uno stampo normalizzato riempito con la materia da esaminare in un intervallo di tempo prefissato; per le materietermoplastiche la stampabilità si determina iniettando il materiale plastico fuso in esame ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] (tra i prodotti della prima trasformazione dei metalli non ferrosi); le materie plastiche (tra i derivati degli idrocarburi) e in particolare le cinque principali termoplastiche: il polietilene a bassa densità, il polietilene ad alta densità, il ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] di preparazione ecc. In base alle caratteristiche fisico-chimiche si distinguono materie p. con proprietà plastiche, o materie p. propriamente dette (termoplastiche o termoindurenti), e materie p. con proprietà elastiche. In base all’origine e ai ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture ecc.; a maglia diminuita o aumentata ecc.; c) in base alla materia prima: a seconda del tipo di fibra con cui si sono realizzati ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] meccaniche.
P. da stampaggio Materiali costituiti da resine termoindurenti o termoplastiche che, con le opportune aggiunte di materiali di carica, materie indurenti, pigmenti, lubrificanti ecc., vengono utilizzate mediante sistemi di stampaggio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] e arrotolati.
Per tessuti-non tessuti con f. termoplastiche (poliolefine, poliestere, ecc.) si adottano sistemi di , che presenta all'incirca uguali caratteristiche, ma richiede una sola materia prima, di costo più contenuto.
Il nailon 6,10 si prepara ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] . 1 sono riportati i consumi, in Europa, di resine termoplastiche e termoindurenti usate come matrici di m.c. ripartite per lo stampaggio a iniezione).
Le percentuali in peso di materie plastiche impiegate nelle costruzioni di auto in questi ultimi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] tradizionale accuratezza delle lavorazioni e l'adozione di materie prime pregiate sono fra i più importanti. da fodera e per rinforzo;
gomme termoplastiche: semitrasparenti, trasparenti, opache;
poliuretani termoplastici: per suole di scarpe sportive; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] principale prodotto, la bachelite, fu la prima delle termoplastiche, sostanze che, solidificate, sono caratterizzate da durezza e alti 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...