Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] produzioni di serie. Kartell realizzò, nel 1959, quattro lampade disegnate da Castiglioni interpretando l’uso di nuove materieplastiche. Per Gavina i Castiglioni progettarono nel 1960 la poltrona Sanluca, elegante sintesi fra la tradizione Frau e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] soluzioni innovative sulle materieplastiche per le sedute, sui laminati plastici stratificati per i mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic, a cura di E. Storace - H.W. Holzwarth, Köln 2012, pp. 108 ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] una soluzione formalmente diversa e più corrispondente alle caratteristiche funzionali (G. G. Severi, in Domus, 1940, n. 146, p. 33; Materieplastiche, XVIII [1940], 3, pp. 108 s.; G. Pagano, in Casabella, 1940,n. 155, pp. 38 s.).
Nella storia del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, p. 59) alla mostra Materieplastiche in forme concrete presso la saletta dell’Elicottero a Milano; sempre nel 1952, a Parigi, fu nominato membre sociétaire al ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Vembi-Burroughs a Torino e a Genova venne decorato con motivi di penne, matite, fogli e calcolatori stampati sulle allora nuovissime materieplastiche. La casa Lucano a Milano (1951) è il lavoro dove lo stile dei due artisti è più intrecciato: l'uno ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di un colombo-gabbiano; una scultura fatta più di vuoti dinamici che non di masse plastiche, di trafori luminosi più che di materie solide; il racconto fiabesco si fa pretesto per un'elegiaca reinvenzione della natura, madre-grembo primordiale ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] i rudimenti di architettura e ingegneria idraulica, materie di cui si dimostrò esperto nel successivo soggiorno , LXXX (1992), pp. 123-134; D. Benati, Dipinti e opere plastiche nella chiesadei Ss. Vitale e Agricola, in Vitale e Agricola. Il culto ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , del quale frequentò lo studio, oltre ai corsi delle materie scientifiche all'Accademia di belle arti.
Specializzatosi nel genere animalista, lo J. dedicò le prime realizzazioni plastiche a soggetti come Gruppo di conigli, con cui esordì all ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] come altri vetrai muranesi, alleggerire il corposo plasticismo dello stile Novecento con un materiale vitreo suggestivo del vetro già pronto in modo che creassero particolari effetti "materici" all'interno della massa. Si è spesso notata una notevole ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Quadrivio. Melli nota alcuni dati della sua scultura: la "materia", resa con la scabrosità e le vibrazioni di un evento formale: C. Brandi (1939) rilevò il passaggio da una plastica intesa come "seguito di inattesi trapassi formali", in cui "si ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...