BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] italiane (IX, 17 [1878], pp. 33-47), in cui il B. esprimeva la preoccupazione per la diffusione delle dottrine materialistiche e sensistiche in Italia. Al 1872 appartiene lo scritto Prolegomeni ad ogni passata e futura critica della ragione (in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] per la «parte più materiale dell’uomo e della società» (p. 82) – e la distanza dalle letture materialistiche della filosofia positiva avrebbe segnato le fasi successive del pensiero villariano.
Anche se Villari non sarebbe rimasto insensibile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] quanto capace di agire nel profondo dell’animo dei combattenti. La guerra, suscitata da uno scontro di forze cieche, materialistiche, esplosione d’interessi egoistici, mette in moto una dinamica d’idee e di sentimenti che crea di continuo nuove forze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] universale della Natura e teoria del cielo, 1755), nella Kritik der reinen Vernunft Kant avversa le ipotesi materialistiche in ragione della loro natura speculativa, sostenendo che ogni questione relativa alle origini ultime del mondo è destinata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] e Jean-André Deluc, sia da quello giovanile di Georges Cuvier. Si distinse anche dalle filosofie della Natura materialistiche e genericamente speculative di Benoît de Maillet e del barone d'Holbach, quest'ultimo autore di diversi articoli dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] all’essere e che è all’origine dell’ateismo moderno, anche di quello apparentemente basato su premesse materialistiche. Viva è pertanto la critica nei confronti di quei neoscolastici che hanno positivamente valutato aspetti del pensiero moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] monarchie ne hanno bisogno; e riprova l’egoismo avido che altri affama, presentato come ‘pubblica virtù’ da filosofie materialistiche: migliaia di persone
restano a secco per l’altrui ingordigia […]. Diranno […] che le persone dedite a’ lavori non ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] di Epicuro e Lucrezio torna in auge sia in fisica sia in medicina, e viene a intrecciarsi con le tendenze materialistiche che negano l'immaterialità dell'anima e il dualismo delle sostanze.
In questo senso l'opera di R. Descartes rappresenta ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] influito, negli ultimi due decenni, su molti indirizzi interpretativi che coinvolgono le tesi storico-materialistiche nella lettura antropologica e sociologica dei fatti religiosi.
Più che la schematizzazione storico-religiosa individuabile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , condannato nell’elenco degli Errores philosophorum (in particolare negli Errores Alkindi) da Egidio Romano per le sue implicazioni materialistiche e immanentistiche. L’idea sviluppata da al-Kindī nel De radiis – che sarà centrale anche nel Picatrix ...
Leggi Tutto
materialistico
materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...