SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] dottrinali che denotano sempre l'inefficienza della azione politica, o a liberarlo dal dogmatismo di dottrine superficialmente materialistiche per salvare la liberalità intrinseca al suo concetto e portarlo sul terreno di una politica effettuale, per ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] sono, se pensate fino in fondo e non ostante le loro parvenze antireligiose, le concezioni positivistiche e materialistiche del mondo, concepenti l'universo come realtà totale, in cui lo stesso pensiero si risolve. Intrinsecamente adialettico ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] oppure meglio, teoria della doppia serie o del doppio ordine di conti (Zweikontenreihentheorie), considerate tutte come teorie materialistiche. Una prima di queste teoriche, detta anche matematica, e che riportiamo senza critiche, è sintetizzata dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] messo in luce un modo diverso di affrontare i problemi meccanici attraverso la sostituzione delle speculazioni metafisico-materialistiche con considerazioni di carattere più matematico, e rivedendo il principio secondo il quale tutto quello che sino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] reso possibile non tanto dall’incrinarsi dell’atteggiamento dogmatico e intransigente nei confronti delle motivazioni pragmatiche e materialistiche del progresso, quanto dalla convinzione che i tempi fossero ormai maturi per una esorcizzazione degli ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] risvolto (e forse la motivazione più pungente) del fenomeno è rappresentato da una generale diffusione delle filosofie materialistiche positiviste e dalla diffusione della fotografia, che impone ai pittori (in Francia già da Delacroix) un confronto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] atomiche. In questo modo la vista non sarebbe altro che una specie di tatto.
Meno radicale nelle sue connotazioni materialistiche è la teoria attribuita a Democrito, il quale identificava le entità mediatrici per la vista non nelle copie atomiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] newtoniani inglesi andavano elaborando, da posizioni più o meno ortodosse, per sottrarre il pensiero del maestro alle interpretazioni materialistiche dei Freethinkers.
Rientrato in Francia nel marzo 1718 il C. vi rimase fino al 1726. Sono anni - gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] da taluni rappresentanti dell’Accademia platonica, che gli consentono anche di mettere in discussione talune posizioni materialistiche della dottrina degli stoici, verso i quali si è sempre mostrato interessato, soprattutto per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] che in precedenza molti pensatori cristiani, tra cui Tertulliano e lo stesso Agostino avevano sostenuto concezioni materialistiche dell’anima, subendo l’influsso del pensiero stoico. Numerosi i temi neoplatonici confluiti nella psicologia agostiniana ...
Leggi Tutto
materialistico
materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...